• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quignard, Pascal

di Adriano Marchetti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Quignard, Pascal

Adriano Marchetti

Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero E. Levinas e P. Ricoeur. Chiamato a collaborare da L.-R. des Forêts alla rivista L'éphémère, strinse amicizia con M. Leiris, P. Celan, A. du Bouchet, G. Picon, H. Michaux e soprattutto con P. Klossowski. È stato membro del comitato di lettura delle edizioni Gallimard (dal 1969) e ha insegnato all'università di Paris-Vincennes (1971-74) e all'École pratique des hautes études (1988-90), tenendo corsi rispettivamente sul Medioevo e il Rinascimento e sulle origini del romanzo antico. Nella sua qualità di musicista dilettante (organista e violoncellista) è stato, tra l'altro, consigliere del Centre de musique baroque (1988) e presidente del Concerto delle Nazioni diretto da J. Savall (1991-93). Nel 1994 ha lasciato le edizioni Gallimard, di cui era diventato segretario generale nel 1990, e ogni altro incarico per dedicarsi unicamente alla scrittura.

Scrittore raffinato e coltissimo, Q. frequenta con uguale padronanza il saggio e l'erudizione, il romanzo e la narrazione pura, fedele a una poetica che intende la scrittura come l'unico gesto capace di "sorprendere la parola mancante", di attingere, in un'auscultazione quasi dolorosa dell'inaudito, la voce antecedente il linguaggio e la nascita. La sua opera, oltrepassando le frontiere dei generi e la separazione tra filosofia e letteratura, si realizza in una prosa classicamente composta - ancorché capace di studiate aritmie - in cui risuonano gli echi delle sue innumerevoli letture (di testi greci e latini, egiziani, indiani, cinesi, giapponesi, islandesi ecc.).

Molti dei suoi saggi e racconti sono incentrati sul tema della voce nella scrittura. Tra essi ricordiamo: L'être du balbutiement: essai sur Sacher-Masoch (1969); La parole de la Délie: essai sur Maurice Scève (1974); il racconto Le lecteur (1976); Le secret du domaine (1980); Le nom sur le bout de la langue (1993; trad. it. 1995). Alcuni scritti dialogano col mondo antico, in particolare greco e latino: i romanzi Carus (1979) e Les tablettes de buis d'Apronenia Avitia (1984); La raison (1990), un ritratto di M. Porcio Latrone; Le sexe et l'effroi (1994), studio sul fascinus romano contrapposto al phallós greco, ispirato agli affreschi pompeiani e ai dipinti di Parrasio. Più specificamente legati alla retorica classica sono Une gêne technique à l'égard des fragments (1986), Ethelrude et Wolframm (1986) e la serie dei Petits traités (8 voll., 1990). Ha inoltre pubblicato saggi di poetica (Michel Deguy, 1975; Le vœu du silence, 1985, dedicato a L.-R. des Forêts; Les Septante, 1994; L'amour conjugal, 1994) e uno studio su G. de La Tour (La nuit et le silence, 1991; trad. it. Georges de La Tour, 1991).

Un posto di rilievo nell'opera di Q. occupa il tema del rapporto tra la vita e l'arte, in particolare la musica: i tre racconti riuniti in La leçon de musique (1987; trad. it. Il giovane macedone, 1991); i romanzi Le salon du Wurtemberg (1986; trad. it. 1988), Les escaliers de Chambord (1989; trad. it. 1990) e Tous les matins du monde (1991; trad. it. 1992), da cui il regista A. Corneau ha tratto l'omonimo film (1991); il saggio La haine de la musique (1996). È infine da ricordare, dopo il racconto La frontière (1992) e il romanzo L'occupation américaine (1994; trad. it. Sogno di un nuovo mondo, 1996), il volume a sfondo autobiografico Vie secrète (1998), in cui la poetica di Q. ha trovato una delle sue espressioni più convincenti.

bibliografia

M. Petillon, Les impostures de la mémoire, in Le monde des livres, 3 oct. 1986.

J. Piel, Pascal Quignard: un foisonnement d'images, in Critique, 1986, 474, pp. 1086-91.

J. Savigneau, Pascal Quignard, un romancier qui n'a plus peur, in Le monde des livres, 3 oct. 1986.

J.-P. Richard, Sensation, dépression, écriture, in Poétique, sept. 1987, 71, pp. 357-74.

A. Bosquet, Pascal Quignard, in Le magazine littéraire, sept. 1989, 269, pp. 270-71.

A. Vaquin, Paiement d'une dette à l'égard de l'enfance, in La quinzaine littéraire, oct. 1989, 540, pp. 10-11.

M. Bourgeois, Pascal Quignard, in La nouvelle revue française, 1990, 454, pp. 111-13.

J. Roudaut, Pascal Quignard, in La nouvelle revue française, 1990, 446, pp. 110-13.

P. Constant, L'esprit de la langue, in La revue des deux mondes, 1993, 12, pp. 172-76.

D. O'Connell, Pascal Quignard, in French review, Feb. 1993, 3, pp. 539-40.

P. Lepape, Le retour aux sources, in Le monde des livres, 13 Jan. 1996.

J. Savigneau, Pascal Quignard, une vie, in Le monde des livres, 23 Jan. 1998.

Vedi anche
Savall, Jordi Savall ‹sabℎàl'›, Jordi. - Violista da gamba e direttore d'orchestra spagnolo (n. Igualada, Barcellona, 1941). Ha studiato violoncello al Conservatorio di Barcellona, perfezionandosi in musica antica e viola da gamba con W. Kuijken a Bruxelles e A. Wensinger a Basilea. Docente di viola da gamba alla ... Onfray, Michel Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi disciplinari, sottoponendo a severa revisione critica le base concettuali del pensiero religioso. Tra ... Modiano, Patrick Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1945). Si è imposto giovanissimo con il romanzo La place de l'étoile (1968) ambientato, come i successivi La ronde de nuit (1969) e Les boulevards de ceinture (1972), nel clima torbido dell'occupazione nazista che Modiano, Patrick evocherà ancora nella sceneggiatura ... Beauvoir, Simone de Scrittrice (Parigi 1908 - ivi 1986). Fervente seguace di J.-P. Sartre, ha svolto i temi etici del suo esistenzialismo in saggi varî: Pyrrhus et Cinéas (1944); Pour une morale de l'ambiguité (1947); L'existentialisme et la sagesse des nations (1948); L'Amérique au jour le jour (1948); Le deuxième sexe ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • OMONIMO FILM
  • RINASCIMENTO
  • GALLIMARD
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Quignard, Pascal
  • Quignard, Pascal
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Quignard, Pascal. ‒ Scrittore francese (n. Verneuil-sur-Avre 1948). Funzionario delle edizioni Gallimard, esordisce nel 1969 con il saggio L'Être du balbutiement: essai sur Sacher-Masoch, che riceve l’attenzione della critica, per poi imporsi definitivamente con il lungo racconto ispirato alla figura ...
  • Quignard, Pascal
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (n. Verneuil 1948). Funzionario delle edizioni Gallimard, si è imposto, oltre che per il raffinato proustismo delle sue opere narrative di maggior respiro (Carus, 1979; Les tablettes de buis d'Apronenia Avitia, 1984; Le salon du Wurtemberg, 1986, trad. it. 1988; Les escaliers de Chambord, ...
Vocabolario
pascàl
pascal pascàl s. m. [dal nome di B. Pascal (v. pascaliano)]. – Unità di misura della pressione nel sistema internazionale (SI), pari alla pressione esercitata dalla forza di 1 newton applicata perpendicolarmente a una superficie di area...
pascaliano
pascaliano agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali