• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADBERTO, Pascasio

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RADBERTO, Pascasio (Paschasius Radbertus)


Teologo vissuto nell'epoca carolingica. È ignoto l'anno e il luogo della sua nascita. Ricevette educazione monastica a Soissons e passò quindi nel monastero di Corbie in Piccardia. Nell'anno 822 prese parte alla fondazione del monastero di Korvei. Nominato abate di Corbie fra l'842 e l'847 abbandonò spontaneamente la carica dopo circa un decennio per dedicarsi completamente agli studî.

Morì dopo l'856.

P. R. è certamente il più importante teologo del sec. IX. Fornito di larghissima e assimilata erudizione, classica ed ecclesiastica, buon conoscitore anche della teologia greca, egli è soprattutto noto per la sua opera De Corpore et sanguine Christi, nella quale sono esposti, per la prima volta con grande precisione i cardini della dottrina cattolica della transustanziazione (v.; e anche eucaristia). La sua opera, che è la prima trattazione sistematica dell'argomento (per quanto si presenti, più che come una sintesi, come un insieme di trattazioni staccate) risente fortemente gl'influssi così della teologia agostiniana come del misticismo cristologico dei padri greci, ma riflette altresì gli usi e le credenze della chiesa franca. L'opera, scritta fra l'831 e l'833, fu dedicata a Warino abate di Korvei e quindi, quando P. fu nominato abate, a Carlo il Calvo, al quale P. la inviò accompagnandola con una lettera e con una poesia. Fra le altre opere di P. si ricorda un Commentario al Vangelo di Matteo in nove librí scritti in due riprese: i primi quattro iniziarono con tutta probabilità la sua attività letteraria, il seguito fu composto verso l'856 al termine della sua vita. La vita di Adalardo abate di Korvei (scritta verso l'826) e quella del fratello di costui Wala (scritta verso l'836), quest'ultima nota col titolo di Epitaphium Arsenii, hanno, specialmente la seconda, un valore soprattutto letterario. P. scrisse inoltre tre trattatelli (i primi due indirizzati a Warino di Korvei, l'ultimo a Radberto di Corbie) De fide, De spe e De caritate, un Commento alle Lamentazioni di Geremia, lettere (in Monumenta Germaniae historica, Epistolae, VI, 1, Hannover 1902, p. 132 segg.), poesie (a cura di E. Dümmler, ibid., Poetae aevi Carolini, III, Hannover 1886, pp. 38 segg., 746 segg.). L'edizione più completa dei suoi scritti in Migne, Patrol. Lat., CXX.

Bibl.: E. Choisy, Paschase Radbert, tesi, Ginevra 1889; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 401-411, e, per l'importanza teologica, A. Harnack, Dogmengesch., 4ª ed., II, Tubinga 1910.

Vedi anche
Ratramno di Corbie Ratramno (lat. Ratramnus) di Corbie. - Teologo benedettino (m. 875). Monaco a Corbie, prese parte attiva alle maggiori dispute teologiche che si accesero nell'ambiente della rinascita carolingia. Intervenendo nella polemica sulla predestinazione (De praedestinatione, 850 circa) si schierò contro Gotescalco ... santo Adalardo Adalardo (ted. Adalhard), santo. - Benedettino (forse Huise, presso Audenarde, 751 circa - Corbie 826), figlio di Bernardo e cugino di Carlo Magno, caduto in disgrazia di quest'ultimo in seguito ai dissensi familiari seguiti alla morte di Carlomanno (772), entrò, con il fratello Wala, monaco nell'abbazia ... transustanziazione Nel linguaggio dei teologi cattolici, la totale conversione della sostanza del pane e del vino nella sostanza del corpo e del sangue di Cristo in forza delle parole della consacrazione pronunziate dal sacerdote nella Messa. La dottrina cattolica della transustanziazione fu definita dal Concilio di Trento ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. 1. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ...
Tag
  • TRANSUSTANZIAZIONE
  • VANGELO DI MATTEO
  • CARLO IL CALVO
  • MISTICISMO
  • PICCARDIA
Altri risultati per RADBERTO, Pascasio
  • Pascàsio Radberto, santo
    Enciclopedia on line
    Teologo benedettino (n. presso Soissons 790 circa - m. Corbie 865 circa). Discepolo di Adalardo a Corbie, dove divenne poi abate, partecipò alla vita e alle polemiche ecclesiastiche del suo tempo, per ritirarsi infine a St.-Riquier, poi di nuovo a Corbie. È una delle figure più rappresentative del rinnovamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali