• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pascere

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pascere [il partic. pass. pasto direttamente dal latino pastus]

Antonio Lanci

Vale fondamentalmente " nutrire " o " nutrirsi ", sia in senso proprio che figurato, ed è usato con riferimento tanto ad animali quanto a persone. Ricorre come transitivo, intransitivo e nella forma riflessiva.

Come transitivo, in Vn III 12 13 Amor... d'esto core ardendo / lei paventosa umilmente pascea; Pd XIX 92 e (al passivo) 93 poi c'ha pasciuti la cicogna i figli / ... quel ch'è pasto la rimira (cfr. il latino pastus est, " ha mangiato "); XXIII 5 e, in contesto figurato, XXIX 107 le pecorelle, che non sanno, / tornan dal pasco pasciute di vento, con allusione ai fedeli indotti che tornano dalle prediche (‛ pascolo ' spirituale) " nutriti " di vento, " idest ventosis et vanis verbis, quae inflant et non alunt " (Benvenuto).

Netto il senso figurato in Pg VII 102 Vincislao... / cui [" che "] lussuria e ozio-pasce, cioè " è dedito alla lussuria e all'ozio ", e XXVI 103 Poi che di riguardar pasciuto fui, " sazio ", quindi " appagato ".

Ancora come transitivo, nel senso proprio di " mangiare ", in Rime CI 35 mi torrei dormire in petra / ... e gir pascendo l'erba, e in If XXIV 109 la fenice... / erba né biado in sua vita non pasce.

Come intransitivo, nel senso proprio di " nutrirsi ", è detto delle Arpie che ‛ pascono ' de le... foglie della pianta silvestra formatasi dall'anima del suicida (If XIII 101). Con costrutto assoluto, in If XXIV 15 lo villanello... / fuor le pecorelle a pascer caccia, a " pascolare "..

La forma riflessiva ricorre (al figurato) in Cv IV V 9 oh stoltissime e vilissime bestiuole [gli uomini presuntuosi] che a guisa d'uomo voi pascete; If XVII 57 dal collo a ciascun [degli usurai] pendea una tasca / ... e quindi par che 'l loro occhio si pasca, " si nutra, si posi con una sorta di compiacimento " (Sapegno); Pg XVI 102 la gente... / di quel [il bene temporale] si pasce, e più oltre non chiede, " si appaga ".

Vocabolario
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1....
pasciuto
pasciuto agg. [part. pass. di pascere]. – Che si è nutrito di qualche cibo, e ne è quindi sazio e soddisfatto: vitelli p.; ben pasciuto, generalm. riferito a chi si nutre di vitto buono e abbondante ed ha anche il florido aspetto di chi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali