• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADOZ, Pascual

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MADOZ, Pascual


Politico ed erudito spagnolo, nato a Pamplona il 17 maggio 1806, morto a Genova il 13 dicembre 1870. La sua prima esperienza della vita politica risale al 1823, quando fu tra i difensori del castello di Monzón assediato dai Francesi, e da allora in poi militò sempre nel partito liberale. Per la sua attiva partecipazione ai moti costituzionali, il M. fu costretto all'esilio in Francia; amnistiato da Maria Cristina, tornò a Barcellona, dove condusse una campagna giornalistica di opposizione, soprattutto come direttore di El Catalán (1835). Entrato nella carriera giudiziaria, continuò la sua azione politica lottando contro i carlisti, poi contro Espartero (1843). Ma nel 1844 fu arrestato sotto l'accusa di aver istigato il pronunciamento del Bonet. Dopo pochi mesi rimesso in libertà, militò tra le file dell'opposizione costituzionale, finché il trionfo della rivoluzione del 1854 lo portò successivamente alla carica di governatore di Barcellona, di presidente delle Cortes e di ministro delle Finanze (1854-55). Fu il M. a presentare e a fare approvare la legge della cosiddetta Desamortización con la quale si perfezionava in senso liberale la legislazione sui beni ecclesiastici. Ritornato poi all'opposizione, fu tra coloro che si opposero nelle Cortes e nella strada all'O'Donnel il 14 luglio 1856. Riparato all'estero, rientrò in Spagna nel 1858 per riprendere il suo posto nel partito progressista. Dopo la rivoluzione del 1868 fu governatore di Madrid: carica che rifiutò dopo poco; e finalmente si oppose al governo provvisorio e votò per la candidatura del duca d'Aosta. Chiamato a far parte della commissione incaricata di offrirgli il trono, morì durante il viaggio.

Il M., oltre a interessi di carattere giudiziario (Colección universal de causas célebres, Madrid 1840) si rivolse a ricerche d'ordine storico-erudito, che raccolse nel Diccionario geográfico-estadístico-histórico de España (Madrid 1846-1850, voll. 16). Continuò anche, a partire dalla R, il Diccionario geográfico universal (Barcellona 1829-1834).

Vedi anche
Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria Fernández Álvarez Espartero ‹... àlbℎaretℎ, -té-›, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria. - Generale e uomo politico spagnolo (Granátula 1793 - Logroño 1879). Combatté contro i Francesi (1808-1814) e poi contro i rivoluzionarî dell'America Meridionale. Fu poi partigiano di Isabella II contro il pretendente ... Marìa Cristina di Borbone regina e reggente di Spagna Marìa Cristina di Borbone regina e reggente di Spagna. - Figlia (Napoli 1806 - Sainte-Adresse, Seine Inférieure, 1878) di Francesco I, re delle Due Sicilie, e dell'infanta Maria Isabella. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re di Spagna, alla morte del marito (1833) dovette difendere, come reggente, ... O'Dónnell y Jorris, Leopoldo, conte di Lucena, duca di Tetuán O'Dónnell y Jorris ‹... kℎòrris›, Leopoldo, conte di Lucena, duca di Tetuán. - Generale e uomo politico spagnolo (Santa Cruz de Tenerife 1809 - Biarritz 1867). Prese parte alla guerra civile del 1834, a favore di Maria Cristina; esiliato nel 1840, tre anni dopo tornò in patria contribuendo alla caduta ... Mendizábal, Juan Álvarez Mendizábal ‹menditℎàbℎal›, Juan Álvarez. - Uomo politico spagnolo (Cadice 1790 - Madrid 1853). Di origine ebraica (il suo vero nome era Méndez y Álvarez), in possesso di grandi mezzi finanziarî nel 1820 si schierò coi liberali dando denaro all'armata rivoluzionaria. Fuggito in Inghilterra alla restaurazione, ...
Altri risultati per MADOZ, Pascual
  • Madoz, Pascual
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ed erudito spagnolo (Pamplona 1806 - Genova 1870). Liberale, combatté (1823) contro le truppe francesi inviate in Spagna a restaurare l'assolutismo monarchico e poco dopo fu costretto all'esilio. Ritornato in patria per l'amnistia di Maria Cristina, fu per alcuni mesi (1835) direttore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali