• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTI, Pasquale

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BETTI, Pasquale (detto Pasqualino)

**

Nacque a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo il Nerici, sarebbe nato circa il 1660, ma questa data è da ritenersi errata, considerando quelle successive (documentate) dell'attività del B. ed è, quindi, da posticipare di almeno venticinque anni. Dotato di voce dolce ed estesa, il B. - che quasi certamente dovette, studiare a Lucca, città ragguardevole per una fiorente tradizione musicale - si fece presto conoscere come buon cantore, e come tale si recò a Lisbona, presso la corte portoghese. Di ritorno in Italia, dopo aver ricevuto onori e nicompense in Portogallo, il 14 apr. 1707 fu accolto per i suoi meriti alla cappella pontificia in qualità di soprano soprannumerario e il 25 sett. M2 ammesso "a paga", regolarmente stipendiato, cioè, e con tutti i diritti e i benefici connessi all'impiego di cappellano cantore. Cantante di autentico valore, venne chiamato anche nelle maggiori chiese dì Roma per prestare la sua opera e, non mancando, inoltre, d'interessarsi alla vita musicale romana, partecipò sovente alle varie accademie che si tenevano nelle case dei cardinali o in quelle dei principi. Il 28 dic. 1721 il B. fa nominato puntatore e segretario della cappella pontificia per un anno e nella Congregazione del 28 dic. 1724 al palazzo della Cancelleria venne eletto maestro della stessa cappella per l'anno 1725. Sette anni dopo, il 13 apr. 1732, compiuti i venticinque anni di servìzio, fu "giubilato" dalla cappella, ma non cessò la sua attività, il cui ricordo più saliente è legato a una grandiosa manifestazione musicale svoltasi a Roma nel 1739. Il B. sostenne, infatti, una delle parti principali nella prima esecuzione integrale (romana) dei cinquanta Salmi davidici musicati da Benedetto Marcello., che era stata indetta dal cardinale Pietro Ottoboni nel palazzo della Cancelleria e distribuita in dodici serate, dall'8 giugno al 23 settembre.

L'avvenimento fu veramente molto importante, sia per il concorso dei migliori cantanti presenti a Roma ìn quel'tempo e di ventiquattro membri della cappella pontificia, nonché di nove strumentisti, sia per l'accorrere della élíte della società romana civile ed ecclesiastica. Ogni serata era preceduta da un discorso d'occasione tenuto da dotti religiosi e per questi trattenimenti, rimasti forse come il primo esempio della forma perfetta delle "accademie musicali", l'abate Francesco Lorenzini, custode generale dell'Arcadia, scrisse una Canzone (Per la parafrasi volgare de' primicinquanta salmi di David fatta sentire…,in Roma, per Antonio de' Rossi, 1739) e vennero anche stampate alcune poesie occasionali su foglietti volanti di pregevole veste tipografica. Il Sacchi lasciò scritto che il B., scelto, insieme con i suoi colleghi, tra "i primi cantori di quell'età… forse maì non ebbe pari".

Il B. morì a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici) "circa il 1740".

Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Ap. Vat., nus., Cappella Sistina, Diario n. 142,cc.1r, 2r, 64v, 67r; n. 144, pp. 195, 197 s.; A. Adami, Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della Cappella Pontificia…,Roma 1771, p. 215; [G.Sacchi]. Vita di Benedetto Marcello… con l'aggiunta delle risposte alle censure dei signor Saverio Mattei…,Venezia 1788, p. 26; L. Nerici, Storia della musica in Lucca,in Mem. e doc. per servire alla storia di Lucca,XII-XIV, Lucca 1990, pp. 274. 294; E. Celani, I cantori della Cappella Pontificia nei secc. XVI-XVII,in Riv. music. ital.,XVI(1909). I, p. 79. S. Maffei, Epsttolario,acura di C. Garibotto, II,Milano 1955, p. 890.

Vedi anche
Arcadia (o Accademia dell’Arcadia) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il nome fu scelto con riferimento alla regione greca, simbolo fin dall’antichità di vita innocente ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ... soprano Il registro più acuto delle voci femminili o bianche. A seconda delle caratteristiche espressive e delle possibilità tecniche i soprano si distinguono in differenti tipologie, tra le quali soprano leggero, soprano lirico e soprano drammatico. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
bètta
betta bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam e delle Isole della Sonda. La specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali