• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE ANGELIS, Pasquale

di Rossella Motta - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
  • Condividi

DE ANGELIS, Pasquale

Rossella Motta

Nato a Napoli nel 1808 da Giuseppe e da Antonina Manzo, interruppe gli studi di medicina per intraprendere l'attività teatrale in compagnie filodrammatiche di dilettanti. Nel 1830 era nella compagnia Gaetani con Nicola Tofano e Giovanni Antonio Cammarani al teatro S. Severino, dove recitavano dilettanti e attori affermati sia in lingua sia in dialetto.

Tra il 1837 e il 1840 fu editore di un giornaletto, La Specola, in cui pubblicava anche racconti umoristici; nel 1843 fu premiato con medaglia d'oro ad un concorso di recitazione tenutosi presso l'università di Napoli. Passò nel 1849 nella compagnia di Silvio Maria Luzi al teatro S. Carlino, debuttando nella vecchia farsa Fanfan o Un'ora di prigione e recitando accanto ad Antonio Petito che aveva trasformato, insieme con P. Altavilla, la maschera di Pulcinella nel personaggio popolare di Pascariello. Il Petito stesso soprannominò il D. "buffo barilotto", nome con cui rimase celebre nel teatro napoletano. Alla morte del Petito nel 1876 presentò sulla scena il suo sostituto Giuseppe De Martino. Dalla compagnia del Luzi passò a recitare come caratterista con E. Scarpetta, entrato al S. Carlino nel 1869. Morì improvvisamente a Napoli il 10 sett. 1880 mentre si recava alla riapertura del S. Carlino con la nuova compagnia di Scarpetta, in cui recitava anche la moglie Amalia sposata nel 1861.

Descritto da E. Scarpetta come un "omicciattolo basso, di una bruttezza quasi grottesca", caratteristico anche per la sua calvizie (svelata dal Petito che improvvisamente gli strappò la parrucca durante una rappresentazione), il D. seppe tuttavia conquistare la simpatia e la stima del pubblico per le sue doti di ingegno e per la sua capacità di destare l'ilarità degli spettatori. "Dotato di un ingegno svegliato, di uno spirito mordace e satirico - scrive ancora Scarpetta - egli trovò nel suo fisico un prezioso collaboratore dei subi successi teatrali; e fu specialmente nelle parodie attore di una comicità insuperabile".

Viene ricordata anche un'attività di produzione di opere teatrali e di riduzioni.

Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Cronaca del teatro S. Carlino, Trani 1895, pp. 412 s., 486 s., 490, 498; E. Scarpetta, Da S. Carlino ai Fiorentini, Napoli 1899, pp. 31, 37 ss.. 43, 82, 134, 178 ss., 184 s., 207, 246, 254 ss., 261 s., 320, 506, 509, 534; S. Di Giacomo, Celebrità dei S. Carlino, Napoli 1905, p. 17; Encicl. dello Spett., IV, coll. 271 s.

Vedi anche
caratterista Il caratterista (o primo carattere) è l’attore al quale, in parti sempre importanti, è affidata l’interpretazione di personaggi con spiccate note di singolarità, talora quasi caricaturali. ● Mezzo carattere è il ruolo dell’attore che impersona figure non di primo piano ma a tratti più marcati di quelle ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Salvatore Di Giàcomo Di Giàcomo, Salvatore. - Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di quella Napoli che è la sua "città dell'anima". Vita. Esordì come giornalista ... Pulcinella Nota maschera napoletana e una tra le più popolari italiane (v. fig.). S. Fiorillo, ritenuto inventore del tipo, lo tratteggiava gobbo e allampanato, con camiciotto e calzoni bianchi da facchino, spatola alla cinta, cappello bicorno, baffi e barba: ma già alla fine del Seicento il volto di Pulcinella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali