• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAIELLA, Pasquale

di Vincenzo Rizzo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
  • Condividi

FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)

Vincenzo Rizzo

Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.

Nel novembre 1749 (Rizzo, 1982, p. 169), insieme con gli stuccatori Stefano Zagaroli e Pietro Buonocore (che erano i più quotati del settore), lavorò ad uno degli interventi decorativi più rappresentativi del gusto rococò napoletano, quello della chiesa delle monache di S. Gregorio Armeno, nel cuore del centro antico di Napoli che, in quegli anni, veniva ristrutturata quasi ex novo seguendo le direttive e i disegni dell'architetto Niccolò Tagliacozzi Canale. Il F. partecipò agli stucchi della cupola, della tribuna e della navata (Borrelli, 1979), collaborando così alla trasformazione decorativa della chiesa, che veniva totalmente ricoperta di marmi preziosi, ori, stucchi, pitture d'ornamento, bizzarre boiseries, cantorie d'organo, cancelletti di ottone dorato e paliotti ricamati.

Non è escluso che il F. avesse preso parte, già prima, nel 1742, ai lavori di ristrutturazione dell'interno della chiesa e del monastero di S. Maria della Pace dei frati ospedalieri di S. Giovanni di Dio a via Tribunali, eseguiti dagli stuccatori Zagaroli e Buonocore, sempre sotto il disegno e la guida dell'arch. Tagliacozzi Canale, che trasformarono gli edifici in uno dei complessi decorativi, ancor oggi integro, più importanti di tutto il Settecento napoletano (Rizzo, 1982, p. 123).

Nel gennaio e nel maggio 1752 il F. ricevette dal marchese di Vallelonga ducati 18, 30 per "il prezzo del magistero di una impresa [cioè uno scudo con insegne araldiche], un camino ed altri residui" ornamentali nella villa vesuviana che il marchese possedeva "avanti la porta della Torre del Greco" (Fiengo, 1977, p. 8 7), ancora esistente, anche se parzialmente alterata: una delle ville settecentesche dell'abitato di Torre del Greco che si compone di tre piani e presenta finestre con timpani triangolari alternati a timpani circolari.

Nel febbraio del 1754 lavorò agli stucchi della facciata con "mostre orecchiate ... e l'intaglio ... sopra il portone ..." della casa ancora oggi visibile di Francesco Iacobelli, situata vicino la congrega di S. Matteo Apostolo sotto il monastero della Concordia a via Toledo (ibid., p. 67).

Purtroppo, allo stato attuale degli studi, solamente un altro documento sussiste sul F., quello dell'ottobre 1763 (Banco del SS. Salvatore), che attesta un pagamento di ben 295 ducati, che il priore di S. Martino (la certosa napoletana) gli salda per "tutte le opere di stucco, modelli, riforme, imbiancature et altro dal medesimo Pascale Fajella fatte per servizio del monastero ...". E poiché in quegli stessi anni lavorava alla certosa, in pianta stabile, l'architetto Tagliacozzi Canale, risulta evidente che tutti gli stucchi del F. furono eseguiti su suo disegno (cfr. V. Rizzo, in Napoli nobilissima, XXIII [1984], pp. 136-150). Al F. va infine ascritto il grande nicchione monumentale, decorato di stucchi, sempre su disegno del Tagliacozzi Canale, attiguo al quarto del priore, nella certosa di S. Martino, in cui era collocato il gruppo marmoreo della Vergine col Bambino e S. Giovannino di Pietro Bernini, ora in quello stesso museo.

Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio storico del Banco di Napoli, Banco del Ss. Salvatore, Giornale di cassa, matr. 1506, 26 ott. 1763, p. 274r; G. Fiengo, Documenti per la storia dell'architettura e dell'urbanistica napol. del Settecento, Napoli 1977, pp. 67, 87; G. Borrelli, Dati documentari per i lavori eseguiti nelle chiese e nei conventi, in Le arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, p. 32; V. Rizzo, N. Tagliacozzi Canale o il trionfo dell'ornato nel Settecento napoletano, in Settecento napoletano, Documenti, I, Napoli 1982, pp. 123, 169.

Vedi anche
cantoria L’insieme dei cantori e il luogo a essi destinato in una chiesa o in una corte.  ● Sorta in sostituzione della schola cantorum, la cantoria ebbe forma di pergamo, ma più spesso, a partire dal 15° sec., di balconata inserita nell’architettura dell’edificio e adorna di sculture e decorazioni (cantoria ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... rococò rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e luminosità ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali