• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JANNACCONE, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JANNACCONE, Pasquale


Economista italiano, nato a, Napoli il 18 aprile 1872. Ha insegnato economia politica nelle università di Cagliari (1900-1904), Siena (1904-1909), Padova (1909-1915), ed è dal 1915 professore di statistica all'università di Torino. Ha diretto la Biblioteca dell'economista dal 1900 al 1918. Dall'ottobre 1930 è membro dell'Accademia d'Italia.

Tra le sue molte opere ricordiamo: Il contratto di lavoro, Milano 1897; Il momento presente degli studi economici, in Riforma sociale, 1899; Questioni controverse nella teoria delle traslazione delle imposte in regime di monopolio, ibid., 1902; Costo di produzione, Torino 1904; I tributi speciali nella scienza della finanza e nel diritto finanziario italiano, Torino 1905; P. Leroy Beaulieu, A. Marshall, G. Schmoller e i loro trattati di economia politica, Torino 1905; Questioni controverse nella teoria del baratto, in Rif. Soc., 1907; Alle frontiere della scienza economica, ibid., 1910; Il dumping e la discriminazione dei prezzi, ibid., 1914; Relazioni tra commercio internazionale, cambi esteri e circolazione monetaria in Italia nel quarantennio 1871-1913, ibid., 1918; La ricchezza nazionale e il costo economico della guerra, ibid., 1919; Sulla misura delle variazioni dei prezzi, ibid., 1923; La bilancia del dare e dell'avere internazionale, ecc., Milano 1927.

Vedi anche
Luigi Einàudi Einàudi, Luigi. - Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per ... Piero Gobétti Gobétti, Piero. - Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale e radicale, interpretando il regime fascista come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia. Vita ... dazio Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( dazio esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( dazio interno). 1. dazio esterno I dazio esterni, detti anche dazio di confine, dazio doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ...
Tag
  • ACCADEMIA D'ITALIA
  • ECONOMIA POLITICA
  • DUMPING
  • PADOVA
  • TORINO
Altri risultati per JANNACCONE, Pasquale
  • Jannaccone, Pasquale
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e statistico (Napoli 1872 - Torino 1959), studioso di scienze delle finanze. Si laureò in legge all’Università di Torino nel 1893. Libero docente dal 1898, insegnò presso varie università. Nel 1916 ritornò all’Università di Torino, dove nel 1932 divenne anche direttore del Laboratorio di ...
  • Jannaccóne, Pasquale
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Napoli 1872 - Torino 1959), fu prof. nelle univ. di Cagliari, Siena, Padova e Torino (1915-42). Segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura (1910-12), accademico d'Italia (1930), socio (corrispondente, 1909-30; nazionale, 1946) dei Lincei, senatore a vita dal ...
  • JANNACCONE, Pasquale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Simone Misiani Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare. Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali di Milano, Genova e Torino, e in quest'ultima città si stabilì rimanendovi fino al termine della sua vita. Lo J. si laureò ...
  • JANNACCONE, Pasquale
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 653) Economista, morto a Torino il 22 dicembre 1959. Presidente dal 1949 dell'Accademia delle scienze di Torino, senatore a vita dal 1950, vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana dal 1954, premio Marzotto per l'economia nel 1958. All'elenco delle sue opere vanno aggiunte: ...
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali