• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOTTOCORNO, Pasquale

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOTTOCORNO, Pasquale

Mario Menghini

Eroe popolare, nato a Milano nel 1822, morto a Genova il 10 ottobre 1857. Era un umile ciabattino, storpio d'una gamba; ma, come quasi tutti i popolani milanesi odiatore della dominazione austriaca. Nonostante la sua infermità, volle partecipare alla lotta delle Cinque Giornate, e il 21 marzo 1848 era nei pressi del Palazzo del Genio che gl'insorti avevano accerchiato per impadronirsene; e poiché la resistenza degli Austriaci ivi asserragliati era vivissima, il S. si presentò coraggiosamente, offrendosi di bagnar d'acqua ragia la porta del palazzo; tornò poi indietro, sotto la raffica della mitraglia nemica, e si riaccostò alla porta, recando con sé delle fascine, alle quali diede fuoco, benché fosse rimasto ferito a una gamba. Mentre la porta ardeva, i soldati austriaci, temendo maggiori pericoli, abbassarono le armi e chiesero di capitolare. Furono disarmati in numero di 160. Il giorno dopo il S. rinnovò le sue prove di straordinario valore, assalendo la Casa Pia di ricovero e disarmando i soldati che vi stavano a guardia. Il governo provvisorio della Lombardia decretò all'eroico popolano un tenue sussidio, oltre ad assegnargli cento lire per comperarsi un vestito di guardia nazionale. Modesto come tutti gli eroi, il S. tornò nell'ombra; e nell'agosto, ripristinata la dominazione austriaca in Lombardia, esulò in Piemonte, e a Torino "dimenticato da coloro che già ne avevano ammirato il coraggio", visse miseramente, facendo il ciabattino sulle cantonate della città. Morì negletto di tisi polmonare. Il Guerrazzi scrisse e pubblicò per lui una calda commemorazione.

Bibl.: Il XXII marzo, 24 marzo 1848; F. D. Guerrazzi, P. S., memoria, Torino 1858; A. Faconti, Le Cinque giornate: morti, feriti, benemeriti, Milano 1895.

Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
sottocornice
sottocornice s. f. [comp. di sotto- e cornice2]. – Nella cornice della trabeazione classica e in generale nelle cornici o nei cornicioni forniti di una modanatura di forte aggetto (detta gocciolatoio), il complesso di modanature che si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali