• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLA, Pasquale

di Fortunato Pintor - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TOLA, Pasquale

Fortunato Pintor

Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi impartì per incarico insegnamenti filosofici. Partecipò alla vita pubblica, con sentimento più vigilato del fratello Efisio (XXXIII, p. 972) intrepido martire della repressione del 1833: contrastò agli abusi feudali; accompagnò il re Carlo Alberto nella sua seconda visita in Sardegna, scrivendo una relazione del viaggio (Cagliari 1843); redasse l'istanza del comune di Sassari perché fosse concesso alla Sardegna lo statuto largito agli stati di terraferma; e nel 1848 partecipò, in Torino, ai lavori ministeriali per l'estensione dei codici all'isola. In quello stesso anno fu nominato consigliere d'appello e presidente dell'università patria. Dopo una breve sospensione determinata da contrasti politici, riebbe l'ufficio e il grado nella magistratura presso le corti di Nizza e poi di Genova: dove si svolse il resto della sua onorata carriera. Designato in tutte le prime quattro legislature a rappresentare la sua città nel Parlamento subalpino, ma dichiarato ineleggibile come magistrato, poté esercitare il mandato nella V legislatura; e parlò a proposito del pubblico insegnamento, contro l'indifferentismo dello stato in materia di religione. Morì in Genova il 25 agosto 1874.

La sua prima opera, il Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna (Torino 1837-38, voll. 3) appartiene al periodo del risveglio della cultura nell'isola; e compilata con ricerche originali e con scrupolo di equità, resta buono strumento d'informazione. Dal lavoro erudito passava ai problemi di filosofia della storia con un Discorso tenuto all'Accademia filosofica di Sassari contro la "scienza dell'umanità" cioè contro quella filosofia che "presumeva scrutare con la sola ragione la misteriosa legge che governa i fatti umani": echi forse troppo fedeli, anche nei fraintendimenti, della polemica contro il Vico, del quale per altro esaltava il "terribile ingegno".

Ma le stesse sue attitudini e le condizioni disgraziate della storiografia sarda gli indicavano decisamente la via della ricerca e della raccolta dei documenti. Di qui il proposito, attuato con mirabile perseveranza e dottrina, del Codice diplomatico di Sardegna, del quale cinque fascicoli erano usciti a Torino, negli anni 1845-47; ma che poté esser ripreso e compiuto solo quando si assunse il carico della pubblicazione la R. Deputazione di storia patria (nei suoi Monumenta, X e XII, 1861-68). La grande raccolta che va dal sec. XI al XViI - un terzo volume è rimasto inedito - è per numero e importanza di documenti e per avvedutezza di critica diplomatica (il T. non accolse nessuna delle cosiddette carte d'Arborea), la fonte più ricca per la storia della Sardegna medievale.

Bibl.: L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria, Torino 1884, p. 412 (con l'elenco degli scritti); E. Pais, Commemorazione di P. T. in Archivio storico sardo, X (1914), pp. 390-408; A. Levi, Sardi del Risorgimento, ibid., XIV (1922), pp. 189, 196 seg.; B. Donati, Nuovi studi sulla filosofia civile di G. B. Vico, in Studi filosofici, Firenze 1936, pp. 439-68.

Vedi anche
Giovanni Francesco Fara Erudito (n. Sassari 1543 - m. probab. Bosa 1591). Addottoratosi a Pisa in utroque iure (1567), nell'anno successivo pubblicò a Firenze il trattatello giuridico De essentia Infantis, proximi infantiae, et proximi pubertati, lodato dai contemporanei. Si dedicò alla ricerca diretta delle fonti documentarie ... Mariano IV giudice di Arborea Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, spietato contro chi s'opponesse a questo suo accentramento e per un certo periodo accostandosi ... Efisio Tòla Tòla, Efisio. - Patriota italiano (Sassari 1803 - Chambéry 1833), fratello di Pasquale; arrestato per aver diffuso le idee della Giovine Italia, fu giustiziato. Adelàsia di Torres Adelàsia ‹-ʃ-› di Torres. - Regina (n. 1204 circa - m. castello di Goceano dopo il 1255) del Logudoro (Sardegna nord. occid.), successe nel 1236 al fratello Barisone II, e regnò non oltre il 1252. Sposò in prime nozze (1219) Ubaldo di Lamberto Visconti, giudice di Gallura, e, morto lui (1238), in seconde ...
Tag
  • INDIFFERENTISMO
  • CARLO ALBERTO
  • RISORGIMENTO
  • SARDEGNA
  • TEOLOGIA
Altri risultati per TOLA, Pasquale
  • TOLA, Pasquale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Antonello Mattone – Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi. La famiglia paterna poteva vantare un’antica nobiltà le cui origini risalivano al XIV secolo. Nel 1815 conseguì la licenza in filosofia e arti e, l’anno ...
  • Tòla, Pasquale
    Enciclopedia on line
    Storico e magistrato (Sassari 1800 - Genova 1874), fratello di Efisio. Consigliere di appello e presidente dell'univ. di Sassari (1848), fu infine presidente della Corte d'assise di Genova e deputato al parlamento subalpino (1848-49 e 1853-57). È autore del Dizionario biografico degli uomini illustri ...
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali