• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOCI, Pasquale

di Roberto Bonini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VOCI, Pasquale

Roberto Bonini

Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore incaricato, nell'università di Messina, divenne professore straordinario e poi ordinario di Diritto romano presso la stessa università (dal 1939). Dal 1949 insegnò Diritto romano nella facoltà di Giurisprudenza dell'università di Padova, dove diresse per molti anni l'Istituto di Diritto romano e di Storia del diritto.

Le prime opere sono di forte e già sicura impostazione dogmatica e toccano alcuni dei temi più studiati e discussi dalla dottrina dell'epoca. In particolare sono da segnalare l'ampio lavoro su L'errore nel diritto romano (1937) e poi quelli dedicati a Risarcimento del danno e processo formulare (1938) e a Risarcimento del danno e pena privata nel diritto romano classico (1939). Dopo la guerra V. pubblicò una serie di altri importanti lavori, sempre nella prospettiva dogmatica dell'''istituto'' (La dottrina romana del contratto, 1946; Modi di acquisto della proprietà (Corso di diritto romano), 1947), fino al volume Le obbligazioni romane (Corso di Pandette) - Il contenuto dell'obligatio, i, 1 (1969). V. inoltre dedicò la sua attenzione al vastissimo campo del diritto ereditario romano (Diritto ereditario romano, i, Introduzione - Parte generale, 19672, e ii, Parte speciale, 19632), giungendo a sintesi tuttora fondamentali. L'apparato dogmatico coesiste, in effetti, con una minutissima ricostruzione della casistica delle fonti: cosicché tutti i particolari di un ordinamento così completo e complesso ricevono giusta luce e al tempo stesso vengono inseriti in un quadro più ampio. Di questo periodo sono anche le nitide Istituzioni di diritto romano (19543). Più tardi l'interesse per la didattica si esprimerà ancora nel Piccolo manuale di diritto romano, i. Parte generale (1979), e nel Manuale di diritto romano, i. Parte generale (1984). Una svolta di grande importanza si riscontra nell'ultima produzione scientifica: a partire dagli anni Settanta, una serie di ampi saggi viene infatti dedicata a rivisitare storicamente una serie di istituti cruciali; di questa nuova metodologia, non dichiarata, ma emergente dalla stessa ricerca, sono testimonianza soprattutto i lavori raccolti nel secondo volume degli Studi di diritto romano (2 voll., 1985). Da segnalare infine, per l'impegno metodologico e scientifico, i Nuovi studi sulla legislazione romana del Basso Impero (1989).

Vedi anche
giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... facoltà facoltà filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le facolta furono variamente designate ed enumerate nella ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali