• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca

Mario Menghini

Uomo politico francese, nato a Parigi il 22 aprile 1767, ivi morto il 5 luglio 1862. Figlio d'un consigliere al parlamento di Parigi (condannato a morte nel 1794 dal tribunale rivoluzionario), fece gli studî nel collegio di Juilly, e dal 1787 sedette, come per diritto, in qualità di consigliere al Parlamento di Parigi. L'8 febbraio 1810 entrò nel consiglio di stato col grado di consigliere e il 14 ottobre dello stesso anno succedette al Dubois come prefetto di polizia. Durante l'ingresso degli alleati a Parigi, si mise in relazione col Nesselrode per il mantenimento dell'ordine pubblico e il 4 aprile 1814 diede la sua adesione al governo provvisorio. La prima restaurazione gli affidò la direzione generale delle acque e strade (21 maggio 1814); la seconda, lo nominò guardasigilli nel gabinetto Talleyrand, con l'interim del Ministero dell'interno. Dimessosi dopo l'insuccesso delle elezioni da cui escì la Camera introvabile, fu nominato ministro di stato. Di nuovo guardasigilli nel gabinetto Richelieu (19 gennaio 1817), a lui si deve la legge del 5 febbraio 1817 sulla libertà di stampa. Lasciata quella carica il 28 dicembre 1818, tornò al potere il 19 novembre 1819 come ministro degli Affari esteri, e lo tenne anche quando il Decazes fu costretto a dimettersi dopo l'assassinio del duca di Berry (20 febbraio 1820), destreggiandosi con abilità oratoria nelle discussioni parlamentari, specialmente in quelle riguardanti le restrizioni della libertà di stampa. Dimessosi il 14 dicembre 1821, entrò nella Camera dei Pari, della quale assunse la presidenza dopo la rivoluzione di luglio (3 agosto 1830). Nominato nel 1837 cancelliere di Francia, eletto nel 1842 accademico di Francia, creato duca il 19 dicembre 1844 (Napoleone I lo aveva nominato nel 1809 barone dell'Impero), dopo la rivoluzione di febbraio (1848) si ritrasse a vita privata, e attese a scrivere i suoi Mémoires.

Vedi anche
Élie Decazes Decazes ‹dëkàaʃ›, Élie. - Statista (Saint-Martin-de-Laye, Gironda, 1780 - Decazeville 1860). Dapprima magistrato, deputato nella cosiddetta "camera introvabile", si rivelò assai presto politico avveduto, staccandosi dalla destra e facendosi fautore di un liberalismo moderato e di un programma di conciliazione ... Académie française Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono generale di brigata (brigadier generale o maggior generale per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, generale di divisione (maggior generale), generale di corpo d’armata (tenente generale). ...
Altri risultati per PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca
  • Pasquier, Étienne-Denis, barone, poi duca di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Parigi 1767 - ivi 1862). Consigliere al parlamento di Parigi (1787), arrestato durante il Terrore, consigliere di stato e prefetto di polizia (1810), dopo la Restaurazione fu guardasigilli con l'interim del ministero dell'Interno (1815-16). Di nuovo guardasigilli (1817-18), dal 1819 al ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali