• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSATEMPO

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSATEMPO (fr. aumusse)

Gabriella Aruch Scaravaglio

Specie di cappuccio attaccato a un bavero, cortissimo nel costume maschile e più lungo per le donne, adatto a difendere dal freddo e dalla pioggia (da cui il nome: "passavento" o "passatempo"). Di origine francese, era in genere confezionato in panno di grana e foderato di vaio o di altra pelliccia. L'uso di questo indumento, adottato in principio solo dai religiosi, data dai secoli XII-XIII. Nel Trecento si porta già in Italia, specie a Napoli e in Sicilia, e per tutto il Quattrocento si ritrova spesso negl'inventarî dei corredi principeschi. Decadde alla fine del sec. XV, quando le complicate pettinature femminili resero impossibile l'uso del cappuccio.

Bibl.: P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel Medioevo e nel Rinascimento, Palermo 1892, p. 96; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, p. 227; E. Viollet-le-Duc, Dictionn. du mobilier français, Parigi s. a., III, p. 35 segg.; V. Gay, Glossaire archéol., I, Parigi 1929, p. 85.

Vocabolario
passatèmpo
passatempo passatèmpo s. m. [comp. del tema di passare e tempo; nel sign. 3, tempo significa «tempo cattivo»]. – 1. a. Occupazione gradevole e poco impegnativa che serve a far passare piacevolmente il tempo; divertimento, svago: il suo...
passavènto
passavento passavènto s. m. [comp. del tema di passare e vento], ant. – Lo stesso che passatempo, nel sign. 3.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali