• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSAVOLANTE

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSAVOLANTE

Mariano Borgatti

. Bocca da fuoco lunga, leggiera, da difesa ed anche da campo, il cui nome comparve nella seconda metà del sec. XV e col quale nome si volle forse significare la prontezza dei suoi colpi. Il passavolante era generalmente lungo 18 piedi circa (m. 6,00) e lanciava palla di piombo spesso, con dado di ferro nell'interno.

Passavolante è anche il nome di un'antica macchina militare italiana da scagliare sassi ed altri minuti proietti, prima dell'invenzione della polvere (G. Grassi).

La parola passavolante fu usata altresì da alcuni scrittori militari del sec. XVII per indicare un finto soldato, che in occasione di rassegna si faceva passare davanti al commissario per mostrare la compagnia numerosa secondo la convenzione. Si diceva anche paga morta o passatoio.

Vocabolario
passavolante
passavolante s. m. [comp. dei temi di passare e volare2; nel sign. 2, dal fr. passe-volant], ant. – 1. Nei secoli 15°-16°: a. Macchina militare adoperata per scagliare pietre o altri tipi di proiettili. b. Colubrina di grande gittata, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali