• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSERACEI

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSERACEI (lat. scient. Passeres)

Augusto Toschi

Uccelli di statura piccola o media, raramente grande. Ala con 9-10 remiganti primarie. Coda generalmente di 12 timoniere, talvolta di sole 10. Piede tipico "passerino" con pollice sempre rivolto indietro, più grande e più forte del dito mediano anteriore e con unghia ben sviluppata. Questo piede è particolarmente adatto per saltare sul terreno e per posarsi sugli alberi. La ghiandola dell'uropigio è nuda. Palato egitognato; tendini plantari anteriori indipendenti dai posteriori; muscolo crurale interno e muscolo femore-caudale mancanti. La sola carotide sinistra è presente. I piccoli nascono nudi, ciechi e inetti e vengono nutriti dai genitori, nei primi tempi dopo la nascita, nel nido, che viene collocato sugli alberi o sul terreno ed è talvolta costruito con gran cura. Alcuni passeracei sono prevalentemente insettivori, altri granivori e frugivori e altri infine onnivori. Ai passeracei appartengono uccelli più o meno migratori o stazionarî. Quest'ordine è il più ricco di specie, che costituiscono da sole circa la metà di tutte le specie d'uccelli conosciute. Si tratta di uccelli filogeneticamente piuttosto recenti e molto differenziati.

La struttura della siringe e il vario sviluppo della muscolatura della stessa, unitamente alla forma e disposizione degli scudetti cornei del tarso, sono caratteri utilizzati dalla sistematica. A seconda dell'apparato vocale più o meno sviluppato sono stati divisi in Oscines o cantori ed in Pseudoscines o pigolatori. Altri ornitologi dividono i Passeracei in quattro grandi sottordini. Uno solo dei quali, quello degli Oscines, è presente in Europa: a quest'ultimo appartengono i corvi, gli storni, i passeri, gli zigoli, le lodole, le ballerine, le pispole, i rampichini, le cince, le averle, i beccofrosoni, le balie, le silvie, i culbianchi, gli scriccioli, i sordoni, i merli d'acqua, le rondini. Tutti questi gruppi sono rappresentati da specie che vivono in Italia. L'ordine dei passeracei è cosmopolita: quindici famiglie si trovano in Europa. Fra questi uccelli ve ne sono alcuni assai ricercati per la bellezza del canto e lo splendore delle penne. Infatti molte delle specie più belle come l'uccello lira (v. menurmi), le paradisee in genere e le nectarinie appartengono a quest'ordine.

Vedi anche
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... penna zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo. Si distinguono le penna del contorno o penna propriamente ... Emberizidi Famiglia di Uccelli Passeriformi ad ampia diffusione. Riunisce 161 generi, tra i quali Emberiza, che comprende zigolo, ortolano, strillozzo, migliarino di palude e passera di palude. Dimensioni medio-piccole, corpo compatto, ali corte. La colorazione è spesso vivace (➔ cardinale). Paridi Famiglia di Uccelli Passeriformi, cui appartengono anche le cince. Di piccole dimensioni, hanno becco più corto della testa, diritto e forte, lingua setolosa; piumaggio soffice, coda di solito lunga e squadrata. Si nutrono di insetti, frutta e semi. La famiglia, distribuita nell’emisfero settentrionale ...
Altri risultati per PASSERACEI
  • Passeriformi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno ...
Vocabolario
passeràceo
passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi....
calandro²
calandro2 calandro2 s. m. [da calandra2]. – Nome di due uccelli passeracei della famiglia motacillidi: il c. comune (lat. scient. Anthus campestris), a tinte generalmente fulvo-chiare, insettivoro, ricercato per le carni saporite, e il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali