• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSERO o passera

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSERO o passera (lat. scient. Passer; fr. moineau; sp. pájaro; ted. Sperling; ingl. sparrow)

Augusto Toschi

Uccello di piccola statura, dal becco forte e conico; ali relativamente grandi; le prime tre remiganti sono le più lunghe; piedi forti. Il maschio ha piumaggio diverso dalla femmina mentre l'abito di quest'ultima assomiglia a quello del giovane. Il passero è divenuto ormai cosmopolita poiché ha trovato nell'uomo lo strumento della sua diffusione. Introdotto nelle Americhe, nell'Australia e Nuova Zelanda non ha tardato a divenire l'uccello più comune. Ciò è dovuto al fatto che nessun'altra specie come questa ha saputo adattarsi a vivere nelle località maggiormente abitate dall'uomo. In Italia s'incontrano quattro specie di passeri. La passera ultramontana (Passer domesticus L.) nei paesi subalpini; il Passer Italiae Vieill., specie tipica della penisola. Queste due ultime si trovano più spesso nelle città e borgate. Il Passer montanus L. o passera mattugia, preferisce invece la campagna. In questa specie gl'individui dei due sessi sono simili. Nella Sicilia, Sardegna e nelle isole di Pantelleria e Malta vivono forme locali del Passer hispaniolensis.

I passeri sono uccelli prevalentemente stazionarî che divengono in parte erratici al sopraggiungere dell'avversa stagione. La passera mattugia è parzialmente migrante. Questi uccelli costruiscono i loro nidi sia sui tetti e nei muri, sia nei nidi abbandonati di altre specie di uccelli e negli alberi. In quest'ultimo caso fabbricano con paglie e penne un grosso nido di forma globosa al quale si accede per mezzo di un'apertura ovale. Il passero domestico è uccello molto prolifico, nidifica soprattutto dall'aprile al luglio ma può deporre uova anche in altre epoche dell'anno. È specie onnivora; tuttavia, poiché si nutre abbondantemente di grani e anche di frutta, è stata considerata dannosa all'agricoltura. Ulteriori studî sull'alimentazione di questo uccello hanno indotto a ritenere che i danni che il passero arreca in certe epoche dell'anno, e specialmente nel momento del raccolto del grano, siano in gran parte compensati dalle distruzioni d'insetti nocivi che esso compie in primavera quando la necessità dell'allevamento della prole lo spinge a fare grande raccolta di sostanze animali. Negli Stati Uniti il passero fu introdotto dall'Europa e si diffuse in breve tanto da costituire una vera calamità, e da rendere necessarî provvedimenti per incoraggiarne la distruzione.

Vocabolario
pàssero
passero pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti quattro specie: il p. oltremontano...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali