• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pasturare

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pasturare

Antonio Lanci

Ricorre solo in Pg XXIV 30 Bonifazio [Fieschi, v.] / che pasturò col rocco molte genti.

Il primo significato dell'espressione è senz'altro quello di " fu pastore [termine usato frequentemente dal poeta con riferimento all'ufficio spirituale dei vescovi, arcivescovi e del papa: v. PASTORE] di molte genti ": " quia - chiarisce Benvenuto - archiepiscopus ravennas est magnus pastor, qui habet sub se multos episcopos suffraganeos ab Arimino usque Parmam ". Ma già il Buti scorgeva nel verbo una forma di aequivocatio: cioè D., oltre a riferirsi all'ufficio di arcivescovo di Bonifacio, avrebbe ambiguamente anche alluso al fatto che egli " pascette molte genti col suo beneficio, imperò che tenea grande famiglia o corte; e come era goloso egli, così molti ne pascea ingordamente ". Tale interpretazione sembra prevalere fra i commentatori moderni, per cui si tratterebbe di un'espressione a doppio senso. Qualcuno vi scorge un'allusione alle continue beneficenze praticate da Bonifazio: ma " un elogio è difficilmente pensabile nell'insieme di queste terzine, e non si vede perché avrebbe dovuto essere formulato in termini che tutto il contesto rende prontamente equivocabili " (Mattalia).

Vocabolario
pasturare
pasturare v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte)....
pasturazióne
pasturazione pasturazióne s. f. [der. di pasturare]. – Nella pesca, l’operazione di gettare nell’acqua la pastura per attirare i pesci nella zona dove si pesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali