• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATENTE

di Pier Silverio LEICHT , * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATENTE (lat. litterae patentes)

Pier Silverio LEICHT
*

Si chiamavano litterae patentes, nel Medioevo, quei diplomi regi che erano trasmessi aperti, a distinzione delle litterae clausae (fr. lettres de cachet), e la cui autenticità era contraddistinta da un sigillo regio appostovi dalla cancelleria. Più tardi, dal sec. XVI in poi, con queste patenti vennero elargiti dai principi privilegi di varia natura, che riguardano diritti di monopolio: fra questi è da notare anche il diritto di stampa esclusiva di determinati libri. Così in Francia il re autorizza con sue lettere patenti le iniziative private nel campo industriale e commerciale, come, p. es., la creazione delle vetrerie di Saint-Gobain, o la formazione della Compagnia delle Indie per i commerci d'oltre mare. Tutto ciò deriva dall'enorme estensione del concetto medievale di regalia. Così Federico II nel regno di Sicilia, già nella prima metà del sec. XIII, considerava soggetti all'autorizzazione dello stato il macello delle carni, il commercio della seta, del ferro, del rame, la tintura delle pelli, il cambio della moneta; nella monarchia piemontese perfino l'edificare nelle vicinanze della città era oggetto di concessione regia. Anche nella Lombardia, al tempo della dominazione spagnola, era oggetto di concessioni l'esercizio delle industrie e di pubblici servizî. Tutto ciò corrispondeva, nel concetto d'allora, a un interesse patrimoniale dello stato; soltanto nei tempi moderni, il diritto di patente è esercitato per tutela del bene pubblico e di legittimi interessi privati. Un caso particolare di patente è quello delle lettere o patenti di corsa, che venivano rilasciate in tempo di guerra a capitani di navi che le armavano "in corso", cioè per pirateggiare ai danni del nemico. In Piemonte lo stato riscuoteva una decima sul prodotto di tali piraterie, in Spagna un quinto.

Le patenti legislative scomparvero dal diritto italiano con l'introduzione del governo costituzionale; le altre di contenuto meramente amministrativo sono state via via sostituite da alcune concessioni, autorizzazioni o attestazioni, secondo i casi. Tuttavia, nella legislazione italiana si trova ancora parola delle patenti di sanità (v. navigazione: Diritto) e dell'imposta di patente (v. imposte e tasse: Sistema tributario italiano, XVIII, p. 935); nella dottrina tedesca si parla anche delle patenti industriali e di un diritto a esse relativo (Patentrecht), mentre per queste la dottrina italiana ha da tempo sostituito la denominazione più propria di attestati di privativa industriale (v. proprietà: Proprietà intellettuale).

Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, V, Torino 1892, p. 615; C. Nani, Storia del diritto privato italiano, Torino 1902, p. 334; E. Perrot, Précis élémentaire d'histoire du droit français public et privé, Parigi 1932, p. 541.

Vedi anche
Codice della strada La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il Codice della stradalgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, si rilevano quelle in tema di velocità, posizione dei veicoli sulla carreggiata, ... documento Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. diritto 1. Tipi di documenti Il documento può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli ...
Vocabolario
patènte²
patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patente d’immunità
patente d'immunita patente d’immunità loc. s.le f. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ [tit.] Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno / “patente d'immunità” [sommario] Test diagnostici e sierologici. Dei primi non ne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali