• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paterino

di Raoul Manselli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

paterino

Raoul Manselli

Denominazione d'incerta etimologia, con la quale vennero chiamati i seguaci di un movimento religioso popolare milanese (pataria, donde p.) della metà e della fine del sec. XI, rivolto a ottenere un miglioramento della vita e dei costumi del clero. La parola nel corso del sec. XII passò a indicare in seguito altri fenomeni di religiosità popolare, anche di tipo ereticale come i valdesi e gli umiliati; ma nel sec. XIII passò a significare i soli eretici catari. Dopo l'età di D. la parola rimase, ma s'impoverì lentamente fino a ridursi verso il Cinquecento a un insulto equivalente a birbante, birbaccione.

Come nell'opera sicuramente autentica di D. non compare mai il termine ‛ catari ', così non compare neppure quello di p. che era, tuttavia, assai frequente nella seconda metà del Duecento anche perché accompagnava spesso il termine ‛ ghibellino ': era infatti un'espressione corrente come insulto o anche grido di guerra la frase " moiano i patarini ghibellini ".

I p. sono invece ricordati due volte nel Fiore: CXXIV 2 Sed i' truovo in cittade o in castello, / colà ove Paterin sia riparato, / credente ched e' sia o consolato / ... e' convien che per me sia gastigato; e CXXVI 7 i' proverò ched e' son Paterini, / e farò lor sentir le gran calure, là dove si riferisce il lungo discorso di Falsembiante.

Nel primo passo l'autore si mostra ben al corrente della distinzione presente tra gli eretici: credente e consolato (v. CATARI) e della loro tendenza a ‛ ripararsi ' in luoghi ove non erano conosciuti, mentre nel secondo mette in bocca a Falsembiante minacce di rogo (le gran calure) o di prigionia (essi fien murati, chiusi cioè nel ‛ muro ' o carcere), qualora non ottenga grandi regali a placare la sua ira.

Gli accenni poi del sonetto CXXVI a persecuzioni di p. a Prato, Arezzo e Firenze (vv. 12-13 A Prato ed a Arezzo e a Firenze / n'ho io distrutti molti e iscacciati), sono troppo vaghi perché possano essere collocate nella storia della lotta contro l'eresia nella Toscana alla fine del Duecento. Ma proprio questa inderminatezza è storicamente significativa perché mostra la notorietà vasta di fatti che, se sfuggono alla nostra conoscenza storica, erano però ben presenti ai contemporanei. L'accenno posto in bocca a Falsembiante si carica perciò di un sarcasmo anche più aspro e calzante.

Bibl. - Sul termine p. si veda specialmente A. Frugoni, Due schede " pannous " e " patarinus ", in " Bull. Ist. Stor. Ital. " LXV (1955) 129-135. Per la bibliografia sui p. si veda la voce CATARI. Quanto ai due passi del Fiore, si veda F. Torraca, Il Fiore, in " Rass. Critica Letter. Ital. " XXVIII (1922) 20-22; M. Alatri, L'inquisizione francescana nell'Italia centrale nel secolo XIII, Roma 1954.

Vocabolario
patarino
patarino (o paterino) s. m. [der. di pataria]. – Denominazione, per lo più al plur., con cui furono indicati, in origine, gli aderenti alla pataria e, con sign. più esteso, anche gli umiliati (v. umiliato), poi, con la fine del sec. 12°...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali