• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pathan o pashtun

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

pathan o pashtun


pathan

o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono ulteriori insediamenti nel Belucistan pakistano. Il termine pashtun si riferisce agli appartenenti alle tribù nomadi o seminomadi che risiedono nel territorio dell’attuale Afghanistan mentre l’appellativo pathan o pakhtun, coniato dagli inglesi deformando il plurale pakthana, va ad indicare i gruppi collocati intorno a Peshawar nel Pakistan settentrionale. Pashtun, pathan e pakhtun sono dunque sinonimi. Molti p. sono migrati in India tra il 13° e il 14° secolo. I p. parlano una lingua appartenente alla branca orientale del gruppo iranico, denominata pashto o pakhto. In realtà, esistono due dialetti leggermente differenti tra loro, l’uso dei quali differenzia l’etnia p. in due popolazioni: il dialetto occidentale «più dolce» (pashto) e la forma orientale «più dura» (pakhto). Le due principali confederazioni p. della nazione sono rappresentate dai Durrani del Sud e dai Ghilzai orientali. I primi, conosciuti anche con la denominazione di , risiedono nella parte meridionale e sud-orientale dell’Afghanistan con centro principale a Qandahar, mentre i secondi vivono nell’area orientale del Paese con sede a Ghazni. I gruppi non p. presenti nell’area settentrionale sono divisi da quelli p. attraverso le montagne dell’Afghanistan centrale e nordoccidentale. I p. sono gli afghani per eccellenza; tutti gli altri gruppi etnici dell’Afghanistan sono denominati in altro modo (tajiki/persiani, turkmeni, beluci, panjabi ecc.). Loro stessi si definiscono spesso semplicemente «afghani» e si considerano discendenti di Qais, seguace del profeta Muhammad. La loro fede religiosa, è quasi sempre, quella musulmana sunnita. Essendo la popolazione che da più tempo vive nel Paese, i p. sono citati negli antichi testi ariani come paktua. Dalla fondazione dell’Afghanistan nel 1747 come un’entità politica distinta, i p. dominano lo Stato e controllano la capitale Kabul, costituendo poco più della metà della popolazione totale. Nel 19° sec. il termine Afghanistan veniva utilizzato per indicare esclusivamente il territorio dei p. e la parte occidentale e settentrionale del Paese erano note con il nome rispettivamente di Khorasan e Turkestan. I p. sono stati anche uno dei pochi gruppi etnici che sono riusciti a contrastare l’imperialismo britannico durante il 19° secolo. Nel corso dell’occupazione sovietica del 1979-89, più di sei milioni di afghani hanno cercato rifugio in Iran, in Pakistan e in altri angoli del mondo. Molti di loro, il 65%, erano pathan.

Vedi anche
Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Hazāra Hazāra Popolazione di origine mongolica, parlante il dialetto persiano Dari. Sono insediati nella regione montuosa dell’Afghanistan centro-settentrionale. Agricoltori musulmani sciiti, valorosi guerrieri, discendono da coloni militari insediati in questa regione da Genghiz khān agli inizi del 13° sec. ... Mohammed Omar Religioso e politico afghano (n. Nodeh 1959 - m. 2013). Appartenente al gruppo etnico Pashtun, durante la dominazione russa in Afghanistan ha fatto parte della resistenza antisovietica (perdendo l’occhio destro in combattimento). Dopo il crollo del governo comunista (1992) e l’inizio dei conflitti tra ... Hamid Karzai Uomo politico afgano (n. Qandahār 1957). Di etnia pashtun, ex consigliere della compagnia petrolifera americana Unocal, Karzai, Hamid (già a capo del governo provvisorio dal dic. 2001) è stato eletto (2004) presidente dell’Afghanistan con l'aperto sostegno di Washington ed è stato riconfermato nel 2009. ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • POPOLI ANTICHI in Storia
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • IMPERIALISMO BRITANNICO
  • AFGHANISTAN
  • BELUCISTAN
  • TURKESTAN
  • PAKISTAN
Altri risultati per pathan o pashtun
  • Pashtūn
    Enciclopedia on line
    Pashtūn L’etnia maggioritaria dell’Afghanistan, prevalentemente concentrata nella parte orientale e meridionale del paese, ma presente in percentuale consistente anche nelle regioni limitrofe del Pakistan. In parte agricoltori stanziali, in parte allevatori nomadi, i P. sono organizzati in un sistema ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali