• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patria

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

patria

Francesco Tuccari

La terra dei padri

Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge dal contrasto tra le nozioni di patriottismo, che indica l’amore per la patria, le sue istituzioni e i suoi simboli, e di nazionalismo, inteso come sentimento della superiorità della propria nazione rispetto alle altre

Due termini per una stessa realtà

Il termine patria deriva dal latino pater «padre» e indica in generale la terra natale, la terra dei padri, vale a dire il paese, il luogo e la collettività cui gli individui si sentono affettivamente legati per origine, storia, cultura e memorie. Soprattutto in passato, la parola veniva utilizzata in riferimento al villaggio, alla città e alla regione di appartenenza, in relazione cioè alle ‘piccole patrie’. A partire dal Settecento, il concetto di patria ha iniziato a sovrapporsi al concetto di nazione, anch’esso legato a un’idea di origine (dal latino nascor «nascere»), tanto che spesso i due termini sono stati e sono tuttora utilizzati come sinonimi.

Significativa, in questo senso, è la definizione del concetto di patria formulata dal sociologo tedesco Robert Michels negli anni Trenta del Novecento. A suo giudizio, infatti, la patria costituiva al tempo stesso una comunità di sangue, di razza o di stirpe, una comunità di lingua e di cultura, una comunità di destino, una comunità statale e, ancora, una comunità di volere. Si tratta degli stessi termini – etnici, storico-culturali, etico-politici – con i quali si è di volta in volta tradizionalmente definito il concetto di nazione.

Ferma restando questa più generale coincidenza, si deve osservare che il termine patria viene di regola impiegato, anche nel linguaggio comune, in un senso prevalentemente etico-politico rispetto al termine nazione, il quale continua invece a evocare prevalentemente significati etnico-culturali. Solitamente patria implica anche l’idea di una superiore partecipazione affettiva, di un legame più intimo tra individuo e comunità patria.

Patriottismo e nazionalismo

Se patria e nazione rimandano, sia pure con sfumature diverse, a una medesima realtà, vi sono però implicazioni differenti nei due concetti, che emergono con chiarezza dai loro due principali derivati, patriottismo e nazionalismo.

In alcuni casi, in verità, anche questi due termini sono stati e sono usati come sinonimi. Solitamente, tuttavia, essi indicano due cose molto diverse: il primo l’amore per la patria, in particolare per le sue istituzioni e per i suoi simboli, il secondo un sentimento di natura ben diversa, e cioè l’egoismo nazionale, di regola legato a visioni di potenza, al senso di superiorità della propria nazione rispetto alle altre nazioni e all’idea di un diritto all’espansione della prima ai danni delle seconde. E come gli apostoli del patriottismo e del sentimento di nazionalità condannavano in modo netto il nazionalismo, così i teorici del nazionalismo criticavano in modo altrettanto aspro il patriottismo.

Il patriottismo, del resto, ha una propria autonoma tradizione nella storia del pensiero politico, in primo luogo nelle teorie moderne del buon governo da Machiavelli ai padri costituenti americani. In questa tradizione di pensiero, il patriottismo è l’amore per la patria in un significato eminentemente politico: è cioè amore per il buon governo, inteso come governo delle leggi, come ordinamento politico fondato sulla ‘virtù civile’ e finalizzato alla realizzazione del ‘vivere libero’, dell’interesse generale e del bene comune. Nel dibattito contemporaneo si parla in un senso per molti aspetti simile, e in contrapposizione al nazionalismo, di patriottismo della costituzione.

Vedi anche
Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... William Wordsworth Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, Wordsworth, William dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano. Vita e opere. Trascorsa la prima infanzia nella piena libertà campestre, fu poi alla scuola ... Alcèo Alcèo (gr. ᾿Αλκα˜ιος, anche ᾿Αλκεύς; lat. Alcaeus). - Poeta greco (sec. 7º-6º a. C.) di Mitilene, nell'isola di Lesbo. Fu, insieme a Saffo, sua conterranea e contemporanea, il rappresentante della "lirica eolica". Vita. Di famiglia aristocratica, partecipò alle lotte civili che agitarono la sua città; ... Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Scienze politiche
  • TEMI GENERALI in Storia
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
nemo propheta in patria
nemo propheta in patria ‹... profèta im pàtria› (lat. «nessuno è profeta nella sua patria»). – Parole tratte dalla frase nemo propheta acceptus est in patria sua «nessun profeta è gradito in patria», riferita dai Vangeli (Luca 4, 24; cfr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali