• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chereau, Patrice

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Chereau, Patrice


Chéreau, Patrice. – Regista e sceneggiatore francese (n. Lézigné 1944). Acquisita notorietà e stima internazionali anche quale regista di cinema, nel 2001 ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino con Intimacy (2001; Nell'intimità). La sceneggiatura è un adattamento di due testi brevi dello scrittore anglopakistano Hanif Kureishi e il film un’intensa indagine sulle complesse dinamiche sentimentali. Con durezza ma anche passione lo sguardo di C. riprende corpi disperatamente alla ricerca di un equilibrio interiore. Un ulteriore riflessione sui rapporti umani è al centro di Son frère (2003), ma questa volta rivolta al rapporto tra due fratelli. C. prosegue nel proprio stile privo di facili sentimentalismi e ricco di sfumature, anche sgradevoli, ma mai compiaciute. D’impianto storico e in costume è invece Gabrielle (2005), che rielabora e dilata una novella di Conrad per fare – di una nuova variante sul rapporto uomo/donna – una cupa e sapientemente teatralizzata rappresentazione. Su più livelli narrativi fra loro intersecati e su una più marcata dialettica tra interni e esterni si articola il suo film più recente, Persécution (2009).

Vedi anche
Isabelle Adjani Adjani ‹adˇʃanì›, Isabelle. - Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo con La gifle (1974), affermandosi poi con il personaggio della figlia ... Valeria Bruni Tedeschi Attrice, sceneggiatrice e regista italiana (n. Torino 1964). Dopo il debutto come interprete nel film Hôtel de France (1987) di P. Chéreau, ha recitato con registi italiani quali P. Avati (Storia di ragazzi e di ragazze, 1989) e G. Piccioni (Condannato a nozze, 1993), affermandosi come attrice intensa ... Charlotte Rampling Attrice cinematografica inglese (n. Sturmer, Essex, 1946). Interprete di personaggi inquieti e ricchi di fascino, ha raggiunto fama internazionale con La caduta degli dei di L. Visconti (1969) e Il portiere di notte di L. Cavani (1974). Ha lavorato in Italia e all'estero, confermando il suo talento in ... Goran Bregović Bregović, Goran. - Musicista (n. Sarajevo 1950). Nato da madre serba e padre croato, dopo aver militato in diversi gruppi rock (i più famosi furono i Bijelo dugme), a partire dagli anni Novanta ha iniziato la carriera di compositore di colonne sonore, basando la propria musica sul recupero dei temi popolari ...
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • HANIF KUREISHI
Altri risultati per Chereau, Patrice
  • Chéreau, Patrice
    Enciclopedia on line
    Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione dei critici che, negli anni successivi, si divideranno fra entusiasti sostenitori e accaniti ...
  • CHEREAU, Patrice
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Regista teatrale francese, nato a Lézigné il 2 novembre 1944. Debutta nel 1964 dirigendo un gruppo di liceali nel melodramma di Hugo, L'Intervention. Assunta nel 1966 la direzione del teatro di Sartrouville, Ch. allestisce Les soldats di Lenz, imponendosi all'attenzione del teatro internazionale: alla ...
Vocabolario
patrìcio
patricio patrìcio s. m. – Variante ant. di patrizio: nota i gran patrici Di questo imperio giustissimo e pio (Dante), qui in senso fig., con riferimento ai più nobili spiriti del Paradiso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali