• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leconte, Patrice

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Leconte, Patrice


Leconte, Patrice. – Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1947). Dopo aver frequentato l'Institut des hautes études cinematographiques a Parigi, ha realizzato molti cortometraggi e spot pubblicitari prima di dirigere il film Les vécés étaient fermés de l'intérieur (1975, Il cadavere era già morto), cui è seguito Les bronzés (1978) e una serie di commedie di successo popolare. Mantenendo uno stile elegante e raffinato, esplorando luci e ombre dei sentimenti, a partire dal 2000 ha diretto La veuve de Saint-Pierre (L'amore che non muore) e Félix et Lola; Rue des plaisirs (2002); L'homme du train (2002); Confidences trop intimes (2004); La guerre des miss (2008); Voir la mer (2011) e Le magasin des suicides (2012), il suo primo cartoon.

Vedi anche
Fabrice Luchini Attore teatrale e cinematografico francese (n. Parigi 1951). Uno degli attori più amati dal pubblico e dalla critica francesi degli ultimi anni, con la sua immagine disincantata e romantica è riuscito ad interpretare al meglio sia i drammi che le commedie, ha iniziato a prendere lezioni di recitazione ... Téchiné, André Téchiné ‹tešiné›, André. - Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte letterarî, ha diretto tra l'altro: Souvenirs d'en France (1974); Barocco ... Tavernier, Bertrand Regista cinematografico francese (n. Lione 1941). Critico presso le più importanti riviste di cinema e coautore del volume Trente ans de cinéma américain, ha esordito nella regia nel 1973 con L'orloger de Saint-Paul. Nei suoi film, fortemente influenzati dal cinema americano, ha dimostrato una spiccata ... Bonnaire, Sandrine Attrice francese (n. Clermont-Ferrand 1967). Ha ottenuto il primo ruolo di un certo spessore con À nos amours (1983) di M. Pialat. Dallo stesso regista è stata anche diretta in Police (1985) e Sous le soleil de Satan (1987). La Bonnaire, Sandrine si è distinta sin dagli esordi riuscendo efficacemente ...
Altri risultati per Leconte, Patrice
  • Leconte, Patrice
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1947). Ha esordito dietro la macchina da presa con la Les vécés étaient fermés de l'interieur (Il cadavere era già morto, 1975), cui poi ha fatto seguire Les bronzés (1978), Viens chez moi, j'habite chez une copine (1981), Ma femme s'appelle ...
Vocabolario
patrìcio
patricio patrìcio s. m. – Variante ant. di patrizio: nota i gran patrici Di questo imperio giustissimo e pio (Dante), qui in senso fig., con riferimento ai più nobili spiriti del Paradiso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali