• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lumumba, Patrice

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Lumumba, Patrice


Politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925-presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del Mouvement national congolais, L. fu il primo presidente del Consiglio della nuova Repubblica del Congo (24 giugno 1960). La sua intensa attività interna e internazionale fu diretta a garantire l’unità e l’indipendenza del Congo contro la forza disgregatrice delle tradizioni tribali e degli interessi belgi. La ricca provincia mineraria del Katanga aveva infatti proclamato la secessione dalla Repubblica e il Belgio vi aveva inviato proprie truppe. L. richiese l’intervento delle Nazioni unite, le cui forze rifiutarono però di intervenire per porre fine alla secessione ed espellere i belgi. L. chiese allora aiuto all’URSS ma, entrato in violento conflitto col presidente della Repubblica J. Kasavubu e con J. Mobutu, capo dell’esercito, fu arrestato. Il 17 genn. 1961 fu trasportato in aereo a Élisabethville e consegnato alle truppe del leader katanghese M.K. Tshombe, dalle quali fu trucidato.

1925

Nasce a Katako Kombe, Kasai

1958

Fonda il Mouvement national congolais e partecipa alla Conferenza panafricana di Accra

1960

A capo del primo governo indipendente viene destituito da un colpo di Stato orchestrato da S.S. Mobutu

1961

Catturato dall’esercito e consegnato alle truppe del leader katanghese M.K. Tshombe, muore trucidato

Vedi anche
Joseph Kasavubu Kasavubu ‹kasa-›, Joseph. - Uomo politico congolese (Tshela, Kinshasa, 1910 - Boma 1969), di tribù bakongo. Impiegato nell'amministrazione belga, nel dopoguerra divenne presto uno dei dirigenti dell'Abako, associazione culturale bakongo che Kasavubu, Joseph trasformò in partito politico. Alla proclamazione ... Marshal Mobutu Sese Seko Mobutu Sese Seko ‹... sèʃe sè-›, Marshal (fino al genn. 1972 Joseph Désiré Mobutu). - Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba e capo di stato ... Moïse Tshombe Tshombe ‹čòmbe› (italianizz. Ciòmbe), Moïse. - Uomo politico congolese (Musumba, Katanga, 1919 - Algeri 1969). Di famiglia benestante, membro (1951-54) del consiglio provinciale del Katanga (od. Shaba), nel 1959 divenne presidente della Confederazione delle società tribali del Katanga, partito sostenuto ... Laurent-Désiré Kabila Kabila, Laurent-Désiré. - Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il Katanga, poi Shaba), il primo ministro P. Lumumba e, in seguito alla morte ...
Indice
  • 1 1925
  • 2 1958
  • 3 1960
  • 4 1961
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA DEL CONGO
  • ÉLISABETHVILLE
  • COLPO DI STATO
  • NAZIONI UNITE
  • KATANGA
Altri risultati per Lumumba, Patrice
  • Lumumba, Patrice
    Enciclopedia on line
    Uomo politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925 - presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del Mouvement national congolais, L. fu il primo presidente del Consiglio della nuova repubblica del Congo (24 giugno ...
  • LUMUMBA, Patrice
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico congolese, nato in Katako Kombe (distr. di Sankuru nel Kasai) il 2 luglio 1925, assassinato presso Élisabethville intorno al 10 febbraio 1961. Educato nelle missioni protestanti, poi in un collegio cattolico, funzionario delle poste a Stanleyville, fu poi a Léopoldville come impiegato ...
Vocabolario
patrìcio
patricio patrìcio s. m. – Variante ant. di patrizio: nota i gran patrici Di questo imperio giustissimo e pio (Dante), qui in senso fig., con riferimento ai più nobili spiriti del Paradiso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali