• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Urquiola, Patricia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Urquiola, Patricia


Urquiola, Patricia. – Architetto e designer spagnolo (n. Oviedo 1961). Ha studiato alla Facultad de arquitectura de Madrid e al Politecnico di Milano (1989). Nel 1991 ha incontrato Vico Magistretti con il quale più tardi ha collaborato. Dal 1994 al 2000 ha lavorato con Piero Lissoni e dal 1998 con Patrizia Moroso. Dal 2001, anno di apertura del suo studio a Milano, ha disegnato per le principali aziende mondiali del settore dell’arredamento e dell’illuminazione ricevendo i più prestigiosi riconoscimenti del settore. Raffinata ed eclettica, dallo stile elegante e attento, i suoi prodotti di arredo si sono distinti per la straordinaria ricercatezza delle forme e delle citazioni, per la sperimentazione di materiali e nuove tecniche produttive, per l'estrema cura dei dettagli (cuciture, superfici, intrecci, intarsi, decorazioni, colori) e per un ideale di comfort basato su informalità e flessibilità. Tra i prodotti caratteristici del suo stile si ricordano: la seduta Fjord (2002) e la chaise longue Antibodi per Moroso (2006); le collezioni Flo (2004) e Pavo (2006) per Driade; la collezione di divani e poltrone per esterni Canasta per B&B Italia (2007); le sedute Maia per Kettal (2007); la collezione Re-trouvé per Emu (2008), la serie di piastrelle Déchirer per Mutina (2009).

Vedi anche
Pésce, Gaetano Pésce, Gaetano. - Architetto, artista e designer italiano (n. La Spezia 1939). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in campo architettonico ha elaborato numerosi progetti sperimentali, tra cui: Organic Building, Osaka ... Starck, Philippe Patrick Starck ‹stark›, Philippe Patrick. - Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni Ottanta. Autore di numerosi prodotti industriali di successo ... Bellini, Mario Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Ha svolto la sua attività in particolare nell'ambito della progettazione industriale imponendosi come uno dei più significativi esponenti del design italiano. Consulente dal 1963 dell'Olivetti, ha progettato microelaboratori, calcolatori, macchine per ... Ḥadīd, Zaḥa Ḥadīd ‹ḥadìid›, Zaḥa. - Architetta irachena (n. Baghdād 1950) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna a vincere il premio Pritzker (2004), il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura. ...
Tag
  • VICO MAGISTRETTI
  • MADRID
  • OVIEDO
Vocabolario
patrìcio
patricio patrìcio s. m. – Variante ant. di patrizio: nota i gran patrici Di questo imperio giustissimo e pio (Dante), qui in senso fig., con riferimento ai più nobili spiriti del Paradiso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali