• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAMSON, Patrick

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADAMSON, Patrick


Nacque a Perth (Scozia) nel 1537; studiò a S. Andrews, e nel 1563 fu nominato ministro a Ceres, in Fife; pubblicò versi latini, De Papistarum superstitiosis ineptiis contro i cattolici di Aberdeen. Recatosi in Francia, un poema latino per la nascita del figlio di Maria Stuarda, dove il neonato (che fu Giacomo I d'Inghilterra) era salutato serenissimus princeps di Scozia, Irlanda, Inghilterra e Francia, lo fece imprigionare; liberato per intercessione della regina, si recò a Padova e a Ginevra. Al ritorno in Francia, a causa della guerra civile, si nascose a Bourges; quindi in Scozia, e nel 1572 pubblicò un Catechismus latino sermone redditus in quattro libri; coprì qualche carica, e nel 1576 (ottobre) fu nominato arcivescovo di St. Andrews. Aveva da poco cambiato il cognome di Consteane, o Costantine, in Adamson. In tale qualità iniziò la lotta contro i presbiteriani, specialmente vivace dopo che, tornato da Londra, dov'era stato ambasciatore di Giacomo I a Elisabetta, suggerì in parlamento varie misure contro di loro. Attaccato varie volte da Giacomo e Andrea Melville, dopo una prima scomunica ritirata, fu condannato definitivamente, e il re lo abbandonò. Il Melville ottenne che la scomunica fosse tolta, previa ritrattazione, non sappiamo quanto sincera (si dubita dell'autenticità del testo, pubblicato in appendice ai Poemata di Mevin, 1620). Morì nel 1592, poco prima del trionfo definitivo dei presbiteriani. È descritto come uomo d'ingegno vivace, ma di carattere difficile e discutibile. Notevoli le versioni latine di libri biblici (Giobbe, Lamentazioni, Apocalisse).

Bibl.: Scritti dell'A.: Poemata sacra studio ac industria Th. Voluseni il genero Thomas Wilson), Londra 1619; De sacro Pastoris munere, ivi 1619 (in appendice una biografia, del Wilson); Refutatio libelli de regimine Ecclesiae Scotianae, ivi 1620; su lui, A. H. B[ullen] in Dictionary of National Biography, I, s. v.

Vedi anche
Grey, Lady Jane Figlia (Bradgate, Leicestershire, 1537 - Londra 1554) di Henry Grey, duca di Suffolk, e di Frances Brandon, a sua volta figlia di Mary, sorella di Enrico VIII. Colta, di fede calvinista (fu in corrispondenza con Bullinger), fu docile strumento nelle mani del duca di Northumberland di cui sposò il figlio, ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli a. in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... presbiterianesimo (o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato dalla presenza di laici anziani, in perfetta parità con i ministri del culto, nel consiglio ... Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ...
Tag
  • MARIA STUARDA
  • PRESBITERIANI
  • INGHILTERRA
  • SCOMUNICA
  • ABERDEEN
Altri risultati per ADAMSON, Patrick
  • Adamson, Patrick
    Enciclopedia on line
    Prelato scozzese (n. Perth 1537 - m. 1592); arcivescovo di St. Andrews (1576), ambasciatore di Giacomo VI di Scozia presso Elisabetta d'Inghilterra (1583); combatté i cattolici in scritti latini ed ebbe parte nell'organizzazione della chiesa scozzese; ma per la sua avversione al sistema presbiteriano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali