• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEWAERE, Patrick

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Dewaere, Patrick

Riccardo Martelli

Nome d'arte di Jean-Marie Patrick Bourdeau, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Saint-Brieuc (Côtes-d'Armor) il 26 gennaio 1947 e morto a Parigi il 16 luglio 1982. Reso celebre da Les valseuses (1974; I santissimi) di Bertrand Blier, anche in seguito rimase legato al tipo di personaggio interpretato in quel film, ribelle e insofferente alle regole ma debole e insicuro, segnato dalla difficoltà di vivere: caratteri che erano propri anche della sua vera personalità, e che lo portarono, ancora giovane, a una tragica fine. Cresciuto in una famiglia di attori, recitò da bambino in sette film e da adolescente in varie serie televisive. A Parigi, fu nel 1968 tra i fondatori del Café de la Gare che, con spettacoli caratterizzati dall'improvvisazione e da un umorismo basato sul nonsense, divenne il più noto dei café-théâtres; D. vi recitò per oltre un decennio. Nei primi anni Settanta portò sullo schermo, in parti di secondo piano, personaggi comici simili a quelli interpretati sul palcoscenico. Il suo primo film da protagonista, Les valseuses (storia di due sbandati che vagano per la Francia vivendo di espedienti), raccontato e recitato con un'irriverenza e una franchezza in quel periodo inconsuete, venne accolto da un enorme successo ma anche da durissimi attacchi. D. e i suoi comprimari (Gérard Depardieu e Miou-Miou, anch'essi provenienti dal Café de la Gare) divennero agli occhi del pubblico il simbolo stesso della generazione uscita dal Maggio 1968. Pur continuando a recitare in teatro, nei successivi otto anni D. partecipò a ventiquattro film, in un'attività frenetica e di diseguale qualità. All'inizio tornò al comico, con specialisti del genere come Georges Lautner, Michel Boisrond, Philippe de Broca; i risultati non furono però brillanti, neanche sul piano commerciale. Abbandonato questo tentativo, rivestì ruoli per certi aspetti simili a quello di Les valseuses in altri due film di Blier, grottesco e sarcastico il primo, delicato e dai risvolti amari il secondo (Préparez vos mouchoirs, 1978, Preparate i fazzoletti; Beau-père, 1981, Ormai sono una donna), con cui ritrovò la popolarità. Ancora più convincenti furono i film drammatici girati negli stessi anni, nei quali accentuò i lati cupi e tragici, ma anche le contraddizioni e le sfumature, del suo ormai tipico personaggio: Série noire (1979; Il fascino del delitto) di Alain Corneau, per molti la sua prova migliore, Un mauvais fils (1980) di Claude Sautet, Plein Sud (1981) di Luc Béraud, Hôtel des Amériques (1981) di André Téchiné, Paradis pour tous (1982) di Alain Jessua. Questi promettenti sviluppi verso una maggiore maturità espressiva furono tuttavia ostacolati da crisi depressive sempre più gravi; terminate le riprese dell'ultimo film (nel quale aveva interpretato un tentativo di suicidio), si tolse la vita.

Bibliografia

A. Penso, Patrick Dewaere, Paris 1981.

C. Dureau, Patrick Dewaere, Paris 1985.

V. Lesueur, Patrick Dewaere, Paris 1992.

Patrick Dewaere: mon fils, cet inconnu, éd. M. Maurin, Paris 1993.

Vedi anche
Serrault, Michel Serrault ‹seró›, Michel. - Attore francese (Brunoy, Essonne, 1928 - Honfleur 2007). Dopo aver studiato recitazione al Centre du spectacle di Parigi, ha svolto un'intensa carriera teatrale recitando alla Comédie Française, ma anche nella rivista, nel cabaret e nel teatro leggero. Ha cominciato l'attività ... Huppert, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (Parigi 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con i più importanti registi francesi, italiani e statunitensi, dando corpo a personaggi ambigui e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati ... Depardieu, Gérard Depardieu, Gérard. - Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio personaggio impulsivo e nel contempo delicato, si ricordano: Novecento (1976); ... Claude Sautet Sautet ‹sotè›, Claude. - Regista cinematografico francese (Montrouge, Parigi, 1924 - Parigi 2000). Sceneggiatore, autore televisivo, assistente di J. Becker e G. Franju, esordì nella regia con Bonjour sourire (1956); si affermò dapprima come esperto di intrecci e atmosfere poliziesche e in seguito come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BERTRAND BLIER
  • CLAUDE SAUTET
  • ANDRÉ TÉCHINÉ
  • PARIGI
  • NOIRE
Vocabolario
dewar
dewar 〈di̯ùuë〉 s. ingl. [dal nome del fisico e chimico scozz. J. Dewar (1842-1923)], usato in ital. al masch. – In fisica, nome dato a recipienti, detti anche vasi di D., di varie forme e dimensioni, atti a creare con buona approssimazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali