• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MBOMA, Patrick

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MBOMA, Patrick

Filippo Maria Ricci

Camerun. Douala, 15 novembre 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Cagliari-Inter, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1992-93: Paris Saint-Germain; novembre 1993-94: Chateauroux; 1994-95: Paris Saint-Germain; 1995-96: Metz; 1996-97: Paris Saint-Germain; 1997-98: Gamba Osaka; 1998-2000: Cagliari; 2000-02: Parma; febbraio 2002: Sunderland • In nazionale: 52 presenze e 28 reti • Vittorie: 2 Coppe d'Africa (2000, 2002), 1 Olimpiade (2000), 1 Pallone d'oro africano (2000)

Centravanti potente e spettacolare, ha avuto un'esplosione tardiva. Arrivato in Francia all'età di due anni, è cresciuto nel Paris Saint-Germain, senza trovare grandi soddisfazioni. Lasciato fuori all'ultimo momento dalla nazionale per i Mondiali del 1994 negli Stati Uniti, ha partecipato all'edizione del 1998 in Francia. Un grande Campionato in Giappone lo ha rilanciato e finalmente, nel 2000, è arrivata la consacrazione, con la vittoria della Coppa d'Africa in Nigeria (replicata nel 2002 in Mali) e delle Olimpiadi di Sydney. Nello stesso 2000 è stato eletto miglior calciatore del suo continente.

Vedi anche
Eto’o, Samuel Eto’o, Samuel. - Calciatore camerunense (n. Nkongsamba, Camerun, 1981). Notato dagli osservatori del Real Madrid, si è trasferito in Spagna nel 1996 e ha mosso i primi passi nelle giovanili della squadra madridista, prima di esordire con la propria nazionale nel 1997 e nella Liga nel 1998. Passato al ... Douala Città del Camerun (1.494.700 ab. nel 2001; 1.970.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Wouri e della provincia del Litorale. Situata sul fiume Wouri, affacciata sul Golfo di Guinea, è il maggiore centro demografico ed economico del Camerun, oltre ... Vieri, Bobo (propr. Christian). - Calciatore italiano (n. Bologna 1973). Cresciuto in Australia, a fine anni Ottanta è tornato in Italia dove, dopo l’esordio con il Torino (1991), ha giocato nella Juventus per una stagione (1996-97). Nel 1997 è stato ingaggiato dal Club Atletico de Madrid, tuttavia, grazie alla ... Cannavaro, Fabio Calciatore italiano (n. Napoli 1973). Ha esordito in serie A con il Napoli nel 1993. Ha giocato nel Parma (1995-2002), nell'Inter (2002-04), nella Juventus (2004-06 e 2009-10), nel Real Madrid (2006-09) e nel Al-Ahli (2009-11), di cui è stato poi dirigente e vice-allenatore. Dal 2014 è l'allenatore del Guangzhou ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • NIGERIA
  • DOUALA
  • SYDNEY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali