• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patrimonialismo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

patrimonialismo


Dottrina del cosiddetto Stato patrimoniale, diffusa nella pubblicistica tedesca tra 18° e 19° secolo. Già il diritto territoriale prussiano del 1794 prevedeva la giurisdizione patrimoniale legata alla proprietà della terra (patrimonium); l’idea di una appropriazione privata di diritti in via di principio pubblici fu quindi alla base della dottrina dello Stato patrimoniale. Secondo C.L. von Haller (1825), tale tipo di Stato costituiva l’evoluzione degli Stati patriarcali, derivanti a loro volta dalla proprietà originaria di un signore sulla terra. R. von Mohl (1859) individuava vari tipi di Stato patrimoniale: lo Stato feudale, la monarchia militare feudale e la città-Stato dominante. Autori come O. Hintze videro invece nello Stato prussiano l’esempio più tipico di Stato patrimoniale. Nel 20° sec. fu M. Weber a sistematizzare il concetto di p., interpretandolo anch’egli come un’evoluzione del sistema patriarcale (dalla «comunità domestica» al «dominio fondiario», dalla costruzione di adeguati apparati al sorgere dello Stato patrimoniale), ma applicandolo a una gamma assai ampia di fenomeni storici (dall’antico Egitto all’assolutismo francese). Tra gli studiosi si è in seguito affermata la tendenza a delimitare tale concetto. Tuttavia, rifacendosi a Haller, autori come S.N. Eisenstadt (1963) continuano a considerare il p. come uno sviluppo del patriarcalismo, definendo patrimoniali quei sistemi con un basso livello di articolazione interna, come quelli dell’antico Egitto, e degli imperi assiro, babilonese, sassanide e carolingio, tutti gravitanti attorno a un oikos patriarcale. Sulla medesima linea si collocano le tesi di R. Pipes (1974), secondo il quale la Russia tra il 12° e il 17° sec. rientrerebbe a pieno titolo nella categoria dei sistemi patrimoniali.

Vedi anche
Max Weber Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, Weber, Max si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità ... tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di complessità degli apparati e delle funzioni di governo, anche nelle organizzazioni internazionali, e con l’estendersi ... Otto Hintze Storico tedesco (Pyritz, Pomerania, 1861 - Berlino 1940), prof. (dal 1899) all'univ. di Berlino. Suo particolare campo di ricerche fu la storia del Brandeburgo e della Prussia (Die Hohenzollern und ihr Werk, 1915). Dal 1910 fu membro della commissione per l'edizione degli Acta Borussica. patriarcato In antropologia, tipo di sistema sociale in cui vige il 'diritto paterno', ossia il controllo esclusivo dell'autorità domestica, pubblica e politica da parte dei maschi più anziani del gruppo. La famiglia estesa dominata dal patriarca sarebbe stata, secondo alcuni antropologi evoluzionistici dell'Ottocento ...
Categorie
  • POLITOLOGIA in Scienze politiche
Tag
  • STATO PATRIMONIALE
  • ANTICO EGITTO
  • RUSSIA
  • MOHL
Altri risultati per patrimonialismo
  • Patrimonialismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Stefan Breuer di Stefan Breuer Patrimonialismo Storia del concetto Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere di Max Weber, ma le sue origini si possono far risalire almeno in parte al XVIII secolo. Il diritto territoriale prussiano ...
Vocabolario
patrimoniale
patrimoniale agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali