• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patriottismo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

patriottismo


L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso dei secoli ha assunto forme diverse, uniformandosi di volta in volta alla specificità del contesto culturale, sociale e politico col quale si identificava o al quale intendeva aderire. Le prime manifestazioni di p. si rintracciano nel mondo antico, tra storia e leggenda, e furono in prevalenza espressione, sia in Grecia sia a Roma, di sentimento civico, di orgoglio e amore per la propria comunità politica (la polis, l’impero romano). Gli episodi più celebri del p. antico (l’eroismo di Leonida contro i persiani alle Termopili, 480 a.C.; la determinazione del romano Muzio Scevola al cospetto del nemico etrusco, 508 a.C. ecc.) hanno inoltre conferito vigore ideologico a numerose battaglie per la patria, combattute nelle età successive, assurgendo a modello (talora ampiamente rielaborato e strumentalmente rivisitato) di nuove concezioni patriottiche: per es. l’inaugurazione del monumento ad Arminio il Cherusco, che sconfisse i romani a Teutoburgo (9 d.C.), all’indomani dell’unificazione nazionale tedesca (1875), come emblema della supremazia militare prussiana. In Età medievale il sentimento patriottico si indirizzò eminentemente verso il proprio re o signore, oppure verso le molte «piccole patrie» (città, stati regionali) caratteristiche dell’universo comunale italiano. Il repertorio di eroi e martiri della patria si arricchì così di ulteriori figure, talora anche femminili (Giovanna D’Arco, 15° sec., paladina della riscossa francese contro gli eserciti inglesi, divenuta nel 20° sec. patrona di Francia). Come in Francia, anche nell’Inghilterra e nella Spagna moderna, il p. evolse fino a coincidere con la difesa di una monarchia nazionale, di un vasto stato unitario. Tuttavia non mancarono episodi e momenti in cui le ragioni di patria entrarono in forte conflitto col sentimento di lealtà dinastica. Tra 16° e 18° sec. numerosi sudditi affermarono di combattere per la patria nell’atto di rivolgere le armi contro il loro sovrano: i ribelli olandesi (1576-1648), i catalani e i portoghesi (1640) e infine i napoletani (1647) contro il re di Spagna, gli inglesi che sconfissero a Naseby (1645) Carlo I d’Inghilterra e che deposero Giacomo II (1688), come pure i coloni americani che rinnegarono Giorgio III (1775-83), oppure i francesi che ghigliottinarono Luigi XVI (1793). Nel 19° sec., età del trionfo dello Stato-nazione, il p. divenne un aspetto chiave della cultura e della propaganda politica (di stampo romantico, risorgimentale, libertario borghese) e aderì, caso per caso, a una specifica sintassi politico-ideologica (monarchico-costituzionalista, repubblicana, massonica, socialista, anarchica, irredentista), contribuendo a un nuovo processo di sacralizzazione dell’idea di patria (del binomio patria-nazione), ulteriormente maturato nel corso del secolo successivo. Il p. otto-novecentesco si basò sulla convinzione che l’appartenenza a una stessa patria fosse testimoniata dalla condivisione di attributi etnici, linguistici, spirituali, religiosi, e che l’affermazione di questo ideale di patria (la nascita della nazione), a opera dei diversi popoli, equivalesse al compimento di una missione (etica, morale o ispirata da Dio). Questi stessi valori sono divenuti, nella più recente Età contemporanea, elementi chiave dell’azione normativa e disciplinante dello stato nazionale (e dei regimi totalitari, in specie), al fine di trasformare il p. in uno strumento funzionale a superare le superstiti difformità culturali e linguistiche (anzitutto), e a incoraggiare la piena e durevole identificazione di ogni cittadino nella sua nazione. La crisi dello Stato-nazione, tematica particolarmente caratteristica degli ultimi decenni, può essere collegata anche al fiorire di nuove visioni patriottiche, soprattutto in Europa, che hanno tentato di recuperare un più antico (e più ristretto) concetto di patria (luogo di origine dei propri antenati, stato pre-unitario) o di superare altrimenti (con un’accezione più larga) la dimensione nazionale: promuovendo una più forte idea della patria europea o una più sentita adesione ai valori e ai principi costituzionali dei singoli Stati.

Vedi anche
Attilio ed Emilio Bandièra Bandièra, Attilio ed Emilio. - Patrioti (Venezia, Attilio nel 1810, Emilio nel 1819 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Figli del contrammiraglio Francesco (1785-1847), furono entrambi educati nell'Imperiale Accademia di marina di Venezia e nominati ufficiali austriaci (nel 1828 Attilio e nel 1836 Emilio). ... Francesco Cucchi Patriota e uomo politico italiano (Bergamo 1834 - Roma 1913). Garibaldino, fece la campagna dei Mille e poi quella del 1866 come ufficiale di stato maggiore. Inviato dal gen. Türr, fra l'agosto e la fine del 1861 si recò in Grecia, in Montenegro, nei Principati danubiani e in Ungheria, a prendere accordi ... Matteo Renato Imbriani Imbriani ‹-i-à-›, Matteo Renato. - Patriota e uomo politico italiano (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina 1901); esule in Piemonte col padre Paolo Emilio, partecipò volontario alla guerra del 1859, e nel 1860 seguì Garibaldi nella campagna meridionale, rimanendo ferito e prigioniero a Castelmorrone; ... Alessandro Manzóni Manzóni ‹-ʒ-›, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito supremo della ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Vocabolario
patriottismo
patriottismo (non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patriotardo, patrïòtico, patriotismo, patrïòto, patrïòtta
patriotardo, patriotico, patriotismo, patrioto, patriotta patriotardo, patrïòtico, patriotismo, patrïòto, patrïòtta: v. patriottardo, patriottico, patriottismo, patriota.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali