• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Smith, Patti

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Smith, Patti

Ernesto Assante

Gli accordi del rock fusi con la potenza delle parole

Patti Smith, poetessa e autrice, cantante e chitarrista, è stata una delle star della nouvelle vague del rock americano della metà degli anni Settanta. Vicina al punk ma al tempo stesso innamorata della poesia di Charles Baudelaire e amica di molti artisti newyorkesi, è una protagonista del nuovo rock statunitense

Un grande successo e un lungo silenzio

Nata a Chicago nel 1946 la giovane Patti Smith, con il suo piccolo bagaglio di poesia e di rabbia, provò nel 1970 a conquistare il mondo sull’onda del punk e della musica new wave, di cui diventò regina e icona. E quel mondo lo conquistò davvero, con dischi leggendari e turbinosi, come Radio Ethiopia, Horses, Easter, Wave e con canzoni indimenticabili come Redondo beach, Rock ’n’ roll nigger, Frederick e la bellissima Because the night, dove la sua poesia si mescola al rock di Bruce Springsteen in maniera assolutamente perfetta.

Dopo un clamoroso successo tra il 1975 e il 1979, Patti Smith si ritirò dalle scene per lungo tempo, tornando alla ribalta solo alla fine degli anni Novanta, con un rock intellettuale e affascinante. Certamente non era più l’eroina del rock ribelle e irriducibile della fine degli anni Settanta, né la rock star che incarnava sogni e desideri di una generazione e che chiamava a raccolta decine di migliaia di persone ai suoi concerti. Ma la fierezza, la forza, la creatività, l’energia di Patti Smith erano rimaste intatte, e sono rimaste parte integrante della sua arte.

Musica e poesia

A distanza di molti anni, rimane ancora vera la definizione che lei stessa ha dato della sua musica quando ha pubblicato Horses: «Tre accordi fusi con la potenza della parola». Musica e poesia, suono e parola, sono gli elementi che rendono unica e inconfondibile la musica dei dischi del suo successo mondiale e dell’unico disco degli anni Ottanta, Dream of life, ma anche di quelli realizzati negli anni Novanta, dopo un lunghissimo silenzio, ben otto anni attraversati dal dolore per la perdita del marito, un altro leggendario musicista rock americano, Fred ‘Sonic’ Smith.

Lentamente Patti Smith è cambiata, è cresciuta, non vive più in un mondo tutto suo, fatto di visioni deliranti di demoni e angeli che s’incontrano sopra la sua testa, di incontri notturni con la poesia ribelle di Arthur Rimbaud e con la pittura di Amedeo Modigliani. Rimane, però, una delle personalità più affascinanti della scena musicale americana, in grado di proporre spettacoli dove parola e musica s’incontrano dando vita a scenari spesso sorprendenti.

La sua produzione più recente, da Gone again (1996) e Peace and noise (1997) a Gung Ho (2000), ci mostra una Patti Smith forse meno rabbiosa, più consapevole delle sue possibilità, in grado di guardare il mondo con maggiore comprensione e compassione. Soprattutto ci mostra un’artista che è ancora fermamente intenzionata a leggere le cose del mondo attraverso le lenti della poesia, come Bob Dylan e forse più di lui. Patti Smith – e, oltre a lei, forse soltanto Michael Stipe – ha preso il testimone per continuare a percorrere i sentieri che Dylan aveva aperto quarant’anni prima, mescolando poesia e rock in maniera assai originale.

Non solo concerti

Seguire un concerto di Patti Smith è ancora un’esperienza notevole, perché le sue non sono solo canzoni: molto spesso i suoi concerti si trasformano in veri e propri readings, letture musicali in cui la poesia è protagonista. Lei stessa dichiara: «Esibirmi con una rock band è ancora entusiasmante ma è qualcosa che mi soddisfa solo in parte. Credo nel potere della parola, nella forza della parola, che assieme alla musica è in grado di far muovere il mondo».

Vedi anche
rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... Fernanda Pivano Saggista, traduttrice e scrittrice italiana (Genova 1917 - Milano 2009). Figura di rilievo nel panorama culturale italiano per il suo impegno nella traduzione e divulgazione di opere della letteratura americana contemporanea, Pivano, Fernanda si è affermata anche come saggista, confermando in Italia ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CHARLES BAUDELAIRE
  • BRUCE SPRINGSTEEN
  • AMEDEO MODIGLIANI
  • ARTHUR RIMBAUD
  • NOUVELLE VAGUE
Altri risultati per Smith, Patti
  • Smith, Patti
    Enciclopedia on line
    Cantante e poetessa statunitense (n. Chicago 1946). Fattasi conoscere con letture di poesia recitate insieme a L. Kaye, ha pubblicato il suo primo album Horses (1975) con J. Cale dei Velvet Underground. La visionaria qualità poetica e il nudo rock elettrico ne hanno decretato il successo di critica, ...
Vocabolario
patta¹
patta1 patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali