• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATTISON

di Udalrigo Ceci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATTISON

Udalrigo Ceci

. Costruttori meccanici e navali. Le prime origini della ditta P. rimontano al 1864, quando Giovanni P., ingegnere costruttore meccanico inglese, chiamato nel 1839 a dirigere la linea ferroviaria Napoli-Castellammare (la prima apertasi in Italia), fondò in Napoli uno stabilimento meccanico sotto la ragione sociale C. e T. T. Pattison, per costruzioni di macchine nella provincia. Poi, volendo la marina da guerra italiana, auspice il ministro Brin, affrancarsi dall'estero per la costruzione delle sue navi, i P. fondarono poco lontano dallo stabilimento meccanico un cantiere navale (1882), che contribuì all'incremento della marina da guerra e mercantile, costruendo specialmente torpediniere tipo Thornycroft e torpediniere di alto mare Schichau, navi-cisterne e altri natanti. Specializzatasi nella costruzione di siluranti, la ditta costruì per prima in Italia con successo i cacciatorpediniere tipo Nembo da 30 nodi. Essa diede parallelamente notevole sviluppo anche allo stabilimento meccanico, cui furono affidati numerosi e importanti lavori per la R. Marina, come caldaie, apparati motori e altre costruzioni meccaniche. Nel 1904 i P. costituirono una società anonima col titolo di Società anonima officine e cantieri napoletani C. e T. T. Pattison, continuando con progressivo sviluppo nelle loro multiformi attività e costruendo per la R. Marina cannoniere, rimorchiatori d'alto mare e i cacciatorpediniere di 1150 tonn. tipo Sella. Nel 1928 il cantiere venne assorbito dalla Società anonima officine meccaniche e cantieri navali di Napoli e gestito dalla Società anonima officine e cantieri partenopei.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali