• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATTO di famiglia

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATTO di famiglia

Carlo Morandi

Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico le varie branche della famiglia borbonica e soprattutto le due monarchie di Francia e Spagna. Il primo disegno del trattato fu presentato dal marchese Grimaldi ambasciatore di Spagna a Versailles; il duca de Choiseul, tenace diplomatico e convinto fautore del patto, avanzò un controprogetto che, dopo qualche dibattito, venne accolto. Nella genesi dell'accordo agì, da parte francese, il desiderio di poter contare sull'appoggio spagnolo in quella fase decisiva della guerra dei Sette anni; e da parte spagnola il timore che la Francia, trovandosi isolata, facesse pace con l'Inghilterra e lasciasse la Spagna esposta alle mire britanniche.

Nel preambolo si richiamano gli stretti legami di parentela tra le due dinastie, e i doveri che derivano dai vincoli familiari. Questo carattere fondamentale del patto è ribadito dall'art. 21: "Le present traité devant etre regardé comme un pacte de famille entre toutes les branches de l'auguste maison de Bourbon, nulle autre puissance que celles qui seront de cette maison ne pourrait être invitée ni admise à y accéder". Ma il vero scopo era di preparare l'alleanza contro l'Inghilterra. Infatti l'art. 1 stabilisce che i due sovrani considereranno sempre "comme leurs ennemis toute puissance qui le deviendra de l'une ou de l'autre Couronne". L'art. 2 stabilisce una garanzia reciproca dei possessi territoriali, e il 3 l'estende anche al duca di Parma e al re delle Due Sicilie, della cui adesione al trattato si rende garante il re di Spagna (art. 19). Sono poi indicate le condizioni e modalità dell'aiuto militare, da quelle minime d'un soccorso navale e terrestre (articoli da 5 a 8), a quelle massime della guerra (art. 16) e della pace comune (art. 17) contro i comuni nemici. Gli articoli successivi mirano a escludere per l'avvenire ogni ragione di conflitto tra le due nazioni, a stabilire le nuove norme di precedenza per i rispettivi ambasciatori (art. 27), a fissare l'uguaglianza reciproca di trattamento in materia commerciale, doganale, marittima, e il mutuo impegno di comunicare gli eventuali trattati di alleanza, politici ed economici, che ciascuno dei due stati fosse per concludere con altre potenze.

Una convenzione segreta, firmata lo stesso giorno, obbligava la Spagna a dichiarare la guerra all'Inghilterra, il 1° maggio 1762 (art. 1). Il che avvenne; e avendo la Spagna, in quella guerra, perduto la Florida, la Francia (in virtù dell'articolo 18) la compensò con la Luisiana.

Migliori frutti diede il patto di famiglia sotto Luigi XVI durante la guerra per l'indipendenza delle colonie inglesi d'America. In tale occasione la Francia poté riavere dalla Spagna la Luisiana.

Ma la funzione storica del patto, più che nei casi o momenti in cui questo poté entrare in vigore, va ricercata nell'avere contribuito a mantenere e ad accrescere i sentimenti di stima e i vincoli d'amicizia tra le due nazioni vicine.

Bibl.: Dupont de Nemours, Pacte de famille et les conventions subséquentes entre la France et l'Espagne, Parigi 1790; A. Soulange-Bodin, La diplomatie de Louis XV et le pacte de famille, ivi 1894; Bourquet, Étude sur la politique étrangère du duc de Choiseul, ivi 1909.

Vedi anche
Carlo III di Borbone re di Spagna (VII come re di Napoli e Sicilia e I come duca di Parma). - Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione dei Farnese nel ducato di Parma ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Bernardo Tanucci Uomo politico (n. Stia, Casentino, 1698 - m. presso Napoli 1783). Rivestì autorevoli ruoli presso la corte borbonica napoletana, e fu fautore deciso di riforme, più per inclinazioni politiche che per adesione al razionalismo illuministico. Tanucci, Bernardo legò il proprio nome alla lotta anticuriale, ... Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna. - Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione del padre, i cui tentativi di ritorno sul trono, C. Carlo ...
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
patto di convivenza civile
patto di convivenza civile loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali