• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patto parasociale

di Marco Cian - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

patto parasociale

Marco Cian

Contratto stipulato tra i soci di una società di capitali, diretto a regolare tra di essi l’esercizio dei rispettivi diritti sociali. Il patto può essere concluso da tutti i soci o soltanto da alcuni e vincola esclusivamente quelli che vi partecipano. Tra i più diffusi e importanti, i sindacati di voto, con i quali viene concordato preventivamente il voto che i partecipanti esprimeranno nell’assemblea della società (per. es., impegnandosi a votare secondo le istruzioni ricevute da un consulente comune, o secondo quanto all’interno del patto di sindacato viene deciso a maggioranza) e i sindacati di blocco, con i quali si introduce un obbligo reciproco di non trasferire le proprie partecipazioni.

Funzione dei patti parasociali

I p. p. hanno grande rilevanza quali strumenti per il consolidamento degli assetti proprietari e la stabilizzazione del governo della società, consentendo, attraverso l’impegno vicendevolmente assunto dai soci che vi aderiscono, la formazione di gruppi interni alla compagine sociale (di maggioranza o di minoranza), capaci di giocare, grazie al coordinamento dell’azione dei partecipanti, un ruolo assai significativo nella società, che spesso si traduce nel controllo sulla stessa.

Aspetti legislativi

La validità ed efficacia dei p. p. è ormai riconosciuta dal legislatore, che ne disciplina taluni aspetti (durata, trasparenza) negli artt. 2341 bis e segg. c.c. e 122 e 123 del TUF. Essi costituiscono esclusivamente un rapporto giuridico tra gli aderenti (cui rimangono estranei i soci che non lo hanno stipulato e anche coloro che acquistano la partecipazione dagli aderenti) e hanno efficacia puramente obbligatoria tra i medesimi, a differenza delle regole statutarie, che hanno efficacia reale. Conseguentemente, la violazione del patto non ha mai rilievo nei confronti della società (la delibera assembleare assunta con il voto determinante di un socio, che abbia contravvenuto a un obbligo parasociale, è pienamente valida; il trasferimento delle azioni nonostante il patto di blocco è valido ed efficace nei confronti della società) ed espone il socio inadempiente all’obbligo di risarcire i danni agli altri partecipanti; talvolta, a questo fine, vengono introdotte nel patto stesso apposite penali, predeterminando l’importo del risarcimento. ● I p. p. possono essere stipulati a tempo determinato (con una durata massima di 3 anni nelle società quotate e di 5 nelle altre S.p.a.) o senza limiti di tempo (ma in tal caso ciascun aderente può recedere in qualsiasi momento, con preavviso). Stante la loro rilevanza nella formazione di posizioni dominanti, se non di controllo, all’interno della compagine sociale, ne è imposta la comunicazione alla società e al mercato, quando riguardino società quotate o con azioni comunque diffuse tra il pubblico; in particolare, nelle prime, devono essere comunicati alla CONSOB e alla società, pubblicati per estratto su un quotidiano e depositati presso il registro delle imprese, sotto pena di nullità del patto e di sospensione del diritto di voto, a carico dei soci aderenti.

Vedi anche
Enrico Cùccia Cùccia, Enrico. - Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista dello sviluppo economico e finanziario dell'Italia del dopoguerra, Cuccia, Enrico, ... Mediobanca Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile 1946 ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ...
Tag
  • REGISTRO DELLE IMPRESE
  • SOCIETÀ DI CAPITALI
  • RAPPORTO GIURIDICO
  • CONSOB
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
patto della crostata
patto della crostata loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali