• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIRAC, Paul Adrien Maurice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DIRAC, Paul Adrien Maurice


Fisico inglese, nato l'8 agosto 1902. È stato fellow e praelector di fisica matematica nel St John's College di Cambridge e Stokes lecturer, indi (1932) professore (cattedra lucasiana) di matematica nell'università. Nel 1933 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica. È uno dei fondatori della moderna meccanica quantistica, cui ha recato contributi essenziali, soprattutto nel campo della relatività. Tra i suoi lavori più importanti sono da citare quello sulla teoria delle trasformazioni, in cui è formulata nel modo più generale l'interpretazione statistica della meccanica ondulatoria, due lavori fondamentali sulla teoria dell'irraggiamento, e le geniali ricerche sull'equazione relativistica dell'elettrone; infine il volume The principles of quamum mechanics (Oxford 1930). Tale equazione, detta appunto di Dirac, rappresenta forse il massimo risultato cui possano condurre le attuali teorie, e forma in un certo senso un ponte tra queste e le scoperte di domani.

Un passo in questa direzione è già stato fatto dal D. stesso con la previsione dell'esistenza della particella elementare "positrone", poi brillantemente confermata dall'esperienza.

Vedi anche
positrone In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua esistenza era già stata prevista teoricamente da P.A.M. Dirac (➔ Dirac, Paul Adrien Maurice). Il p. ... fermione In fisica, ogni particella di spin semintero che, in quanto tale, obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. I f. fondamentali conosciuti sono i quark e i leptoni. In fisica della materia condensata, f. pesanti sono gli elettroni presenti in particolari materiali metallici che manifestano superconduzione ... ket (dall’ingl. bra-ket) Nella formulazione di P.A.M. Dirac della meccanica quantistica, il vettore connesso con lo stato di un sistema; più precisamente lo stato di un sistema è caratterizzato dal modulo di un vettore k., mentre non ha alcun significato fisico la sua direzione. Si indica con il simbolo ... monopòlo magnètico Ipotetica particella dotata di carica magnetica libera, introdotta da P.A.M. Dirac come corrispondente magnetico dell'elettrone. L'esistenza di m.m. è ammessa dalle moderne teorie di grande unificazione, ma la ricerca di queste particelle nei raggi cosmici ha dato finora esito negativo.
Tag
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • PARTICELLA ELEMENTARE
  • FISICA MATEMATICA
  • IRRAGGIAMENTO
  • POSITRONE
Altri risultati per DIRAC, Paul Adrien Maurice
  • Dirac
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Dirac Paul Audrien Maurice (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984) fisico e matematico inglese, Premio Nobel per la fisica nel 1933. Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica applicata e fisica teorica e dal 1932 vi cominciò a insegnare matematica. È uno dei padri fondatori della meccanica ...
  • Dirac, Paul Adrien Maurice
    Enciclopedia on line
    Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica applicata e fisica teorica, interessandosi ...
  • Dirac Paul Adrien Maurice
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per la formulazione matematica della meccanica quantistica; socio straniero dei Lincei dal 1958. ◆ [MCQ] Azione di D.: v. reticolo, ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali