• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVENEL, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVENEL, Paul


Poeta francese, nato a Chaumont il 9 ottobre 1823, morto a Parigi il 13 aprile 1902. Compose commedie e vaudevilles, drammi, romanzi, versi, che nell'epoca del Secondo Impero gli diedero una certa notorietà (Les Calicots, ad es., ebbero largo successo sia in forma di romanzo, sia nella riduzione scenica); ma deve la sua fama soprattutto alle sue chansons politiche e satiriche. Ne pubblicò un primo volume, col titolo Chansons; nel 1869, e, invogliato dal successo, gli fece seguire le Nouvelles chansons politiques (1870) e i Chants et Chansons politiques (1872). La raccolta completa si ristampò poi numerose volte, spesso con nuove aggiunte: nel 1889 ne uscì l'8ª edizione. Il loro valore letterario non è grande, ma l'arguto riferimento a uomini e fatti del giorno, il tono caricaturale e la facile melodia dei versi ne spiegano la vasta e lunga popolarità. Degno di ricordo è anche il fratello George A. (1826-1876) che pubblicò una nota edizione delle opere di Voltaire (Parigi 1867-70), e studiò con particolare predilezione l'epoca della rivoluzione: vivo interesse suscitò eon la sua prima opera: Anacharsis Clotz, l'orateur du genre humain (1865), sulla seconda metà del Settecento in Francia; e analogo interesse stava suscitando coi Lundis révolutionnaires (1875), quando morì.

Tag
  • VOLTAIRE
  • FRANCIA
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali