• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIL, Paul

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIL, Paul

Marguerite Devigne

Pittore paesista, fratello di Matteo il Giovane (v.), nato ad Anversa nel 1554, morto a Roma il 7 ottobre 1626; fu allievo del pittore Damiaen Wortelmans di Anversa. Nel 1574, dopo un breve soggiorno a Lione, si recò a Roma dove si sposò nel 1592 e dove si trattenne sino alla morte. Nella sua arte il Mayer distingue tre periodi: sin verso il 1600, i quadri del B. sono generalmente paesaggi di piccolo formato incisi spesso su rame; poi, sino al 1614, egli è dominato dall'influenza di Adamo Elsheimer che si farà sentire ancor di più in un terzo e ultimo periodo. Nelle opere più tarde il colore è più delicato. Il B. segna quasi la transizione tra i paesisti del sec. XVI e quelli del XVII, subendo poco l'influenza italiana. Molte sue opere sono a Roma: affreschi del Laterano, 6 paesaggi (1589 circa); Scala Santa, due paesaggi con storie di Giona, e altri a S. Cecilia in Trastevere, della stessa epoca; nella sala Clementina al Vaticano, una marina con S. Clemente e nella sala vicina sei paesaggi (1602 circa); nel casino Rospigliosi undici paesaggi (1609 circa). Un piccolo paesaggio su rame, della prima maniera, è a Madrid, nella collezione del duca d'Alba. Alla terza maniera appartengono paesaggi con animali, con scene di caccia, con soggetti mitologici e biblici, i migliori dei quali sono a Firenze (Uffizî), a Brunswick, a Montpellier (M. Fabre), a Monaco, a Parigi, a Parma e a Vienna. Le stesse fasi della sua arte si possono seguire nei disegni (a Londra, Amsterdam, Parigi e Firenze).

Il B. fu anche incisore; si conoscono di lui otto incisioni di paese, firmate e datate anteriori al 1590, tre altre con la storia di Giona, probabilmente anch'esse da porsi prima del 1590, e due altre (Aspects des côtes de Campanie) del 1590. Il pittore firmava spesso le sue opere con un emblema: gli occhiali (in ted. Brille).

Ebbe a Roma molti allievi tra cui l'olandese W. Nieulant e l'italiano Agostino Tassi, maestro poi di Claudio Lorenese.

V. tavv. CLXXXIX e CXC.

Bibl.: v. bril, mathias. Inoltre: R. Baer, P. B., Monaco 1930.

Vedi anche
Adam Elsheimer Pittore e incisore (Francoforte sul Meno 1578 - Roma 1610). Alla fine del sec. 16º fu a Venezia, presso J. Rottenhammer; nel 1600 era già a Roma. Le sue opere - generalmente piccoli paesaggi con figure, condotti con tecnica sottilissima (Fuga in Egitto, Pinacoteca di Monaco) - per la grande originalità ... Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ... Van Dyck, Antoon Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo opere come la serie di Apostoli a mezza figura (conservati in varî musei) che, per l'uso della ... disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ...
Tag
  • AGOSTINO TASSI
  • MONTPELLIER
  • SCALA SANTA
  • ANVERSA
  • FIRENZE
Altri risultati per BRIL, Paul
  • Bril, Paul
    Enciclopedia on line
    Pittore (Anversa 1554 - Roma 1626), proveniente da una famiglia originaria di Breda. Nel 1578 c. raggiunse a Roma il fratello Matthijs (Anversa 1550 - Roma 1583), anch'egli pittore. Affrescò vivaci vedute paesistiche in Vaticano (appartamento di Sisto V, dei Borgia, Biblioteca), nella Scala Santa, nella ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali