• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Claval, Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Claval, Paul


Claval, Paul. – Geografo francese (n. Meudon 1932), professore presso l’Università di Besançon (1970-1972), di Parigi XIII (1972-1973) e di Parigi IV (1973-1998, poi professore emerito). Ha esplorato nel corso della sua prolifica e riconosciuta attività di studioso molteplici aspetti della disciplina geografica: le teorie e i metodi della geografia umana, accogliendo tra i primi le sollecitazioni quantitative e modellistiche provenienti dai paesi anglosassoni; la storia del pensiero geografico; le questioni di geografia economica, dalle quali scaturisce un’innovativa teoria di geografia politica che indaga la forma spaziale del potere attraverso i secoli e di geografia sociale, con un’attenzione particolare alle interazioni tra fenomeni geografici e culturali; come anche i temi della geografia urbana e regionale, con la riabilitazione di quest’ultima quale strumento conoscitivo essenziale nella comprensione delle dinamiche della mondializzazione; fino a dedicarsi, soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., alla definizione d’una geografia culturale di cui rappresenterà l’esponente egemone, fondando nel 1992 la rivista Géographie et Cultures. Tra le opere più recenti si segnalano ancora: Épistémologie de la géographie, 2001; La géographie du XXIe siècle, 2003; La fabrication du Brésil, une grande puissance en devenir, 2004; Géographie régionale. De la région au territoire, 2006; Les espaces de la politique, 2010.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali