• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOUMER, Paul

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOUMER, Paul

Giuseppe GALLAVRESI

Tredicesimo presidente della Repubblica francese, nato ad Aurillac in Alvernia il 22 marzo 1857. Fattosi conoscere come giornalista, fu eletto nel 1888 deputato del dipartimento dell'Aisne: si schierò fra i radicali. Nel 1895 ebbe il portafoglio delle Finanze nel ministero Bourgeois; alla fine del 1896 fu nominato governatore generale dell'Indocina francese, dove rimase cinque anni, trasformando quella colonia da un terreno di sfruttamento dei funzionarî venuti dalla metropoli in una sorgente di ricchezza per la madre patria e di prosperità per la colonia stessa. Il Tonchino fu pacificato, relazioni amichevoli furono consolidate col Siam e con la Cina, la situazione finanziaria fu risanata con radicali riforme nell'amministrazione. Il D. dotò la colonia d'un consiglio legislativo a cui commise la trattazione degli affari locali. Sotto l'impulso del governatore il commercio d'esportazione della colonia fu più che raddoppiato e grandi lavori pubblici vi furono compiuti. Nel 1902, il D. rimpatriato, ritrovò il suo seggio nella Camera francese. Fu nominato presidente della Commissione del bilancio e, nelle aspre lotte politiche di quel tempo, prese posizione contro il cosiddetto "blocco" di sinistra, capitanato dal Combes, promotore di leggi anti-religiose. Egli ebbe pertanto i voti dei moderati quando nel 1905 si trattò di eleggere il nuovo presidente della Camera e riuscì eletto contro il Brisson, candidato dell'estrema sinistra. Nel 1906, convocata l'Assemblea nazionale di Versailles per eleggere il nuovo presidente della repubblica, il D., che si portò candidato, rimase soccombente di fronte al Fallières. Divenuto senatore nel 1912, fu ministro senza portafoglio nel 1917 col Painlevé, ministro delle Finanze nel 1921-22 e nel 1925-26 col Briand; nel 1927 fu assunto alla presidenza. Durante l'elezione alla presidenza della repubblica del 14 maggio 1931 il D. ebbe avversario Aristide Briand. Sennonché, in una prima votazione, il D. ebbe 442 voti, mentre il Briand ne ebbe 402; e poiché non si era raggiunto il numero legale, si procedette a una nuova votazione, prima della quale il Briand consigliò di convergere i voti dei suoi aderenti sul Marraud, che però ne riportò soltanto 334, mentre il D., che fu subito dopo acclamato presidente, ne conseguì 504. Di lui, oltre a un pregevole lavoro intitolato: L'Indo-Chine Francaise (Parigi 1903), si ha un geniale Livre à ses fils (Parigi 1906).

Vedi anche
Doumergue, Gaston Uomo politico francese (Aigues-Vives, Gard, 1863 - ivi 1937). Deputato radical-socialista dal 1893, per la prima volta ministro delle Colonie nel 1902, poi più volte ministro, senatore dal 1910, fu presidente del Consiglio dal dic. 1913 al giugno 1914. Ministro degli Esteri nel gabinetto di guerra Viviani ... Albert Lebrun Uomo politico francese (Mercy-le-Haut 1871 - Parigi 1950). Ingegnere di grande valore, entrò nella vita politica (1898) militando nel gruppo della sinistra democratica; deputato (1900-20), poi senatore. Già ministro delle Colonie (1911-12; 1913-14) e della Guerra (1913), svolse durante la prima guerra ... Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, ... Poincaré, Raymond Uomo politico francese (Bar-le-Duc 1860 - Parigi 1934), cugino di Jules-Henri. Avvocato di fama, deputato per la destra dal 1887, fu ministro della Pubblica Istruzione (1893 e 1894) e delle Finanze (1894 e 1896); senatore (1903-13), presidente del Consiglio nel 1912, tenne anche il dicastero degli Esteri, ...
Tag
  • ESTREMA SINISTRA
  • ARISTIDE BRIAND
  • VERSAILLES
  • ALVERNIA
  • TONCHINO
Altri risultati per DOUMER, Paul
  • Doumer, Paul
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Aurillac 1857 - Parigi 1932). Di famiglia operaia, giornalista, deputato radicale alla Camera nel 1888, fu ministro delle Finanze nel 1895 in un gabinetto di soli radicali e governatore generale dell'Indocina (1896-1901) dove realizzò importanti riforme amministrative. Spostatosi ...
  • DOUMER, Paul
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morto a Parigi il 7 maggio 1932, in seguito alle ferite riportate in un attentato, subito il giorno precedente, da parte di certo P. Gorgulov.
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali