• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGUERITTE, Paul e Victor

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARGUERITTE, Paul e Victor

Diego Valeri

Paul M., romanziere, nacque a Laghouat, in Algeria, il 1° febbraio 1860, morì a Hosségor, presso Capbreton (Landes), il 30 dicembre 1918. Figlio del generale Jean-Auguste M. (v.), esordì in letteratura, nel 1884, con un libro che esalta la memoria paterna: Mon père. Continuò con Tous quatre (1885), Pascal Géfosse (1887) e Jours d'épreuve (1889), romanzi naturalisti, in cui sovrabbondano le descrizioni minute e precise, secondo il gusto dei Goncourt, piuttosto che dello Zola.

È del 1887 (Figaro del 18 agosto) il manifesto del M. e di quattro suoi compagni (P. Bonnetain, J.-H. Rosny, L. Descaves, P.-G. Guiches) contro il caposcuola del naturalismo, che pubblicava allora La Terre in appendice del Gil Blas: i discepoli accusavano il maestro di oscenità ricercata e voluta. In realtà, il M. aveva finezze di scrittore e moti di umana simpatia che lo traevano fuori dall'orbita del crudo oggettivismo naturalista. Ai romanzi citati, altri parecchi seguirono negli anni 1890-96; notevole sopra tutti La Force des choses (1890).

Nel 1896 il M. s'associò letterariamente al fratello minore Victor, nato anch'esso in Algeria, a Blida, il 1° dicembre 1866. Da allora, fin verso il 1908, i due lavorarono insieme, producendo una serie di romanzi sui tragici eventi nazionali del 1870-71: Une époque (Le desastre, 1898; Les tronçons du glaive, 1901; Les braves gens, 1901; La Commune, 1904), dei racconti (Poum, 1897; Zette, 1903), e altri romanzi, intesi alla riforma degl'istituti sociali, specie del matrimonio (Les deux vies, 1902; Le prisme, 1905). Intorno al 1908 i due fratelli si separarono.

Paul scrive i suoi Souvenirs de jeunesse 1906-1908), Les Fabrecé (1912) ecc. Victor si volge a studiare e rappresentare i costumi sessuali dell'epoca, ottenendo larga fama, un po' equivoca, con i romanzi Prostituée (1907), La Garçonne (1919), Le Couple (1924), La femme en chemin (1922-24), ecc. Della vasta opera dei fratelli M. pare destinato a sopravvivere soprattutto il ciclo di Une époque, pervaso da un senso d'epica grandezza. Di Victor è da citare anche il volume su Briand (Parigi 1932).

Bibl.: A. France, La vie littéraire, s. 4ª, Parigi 1892; E. Pilon, P. et V. M., Parigi 1905; J. Guirec, V. M. L'homme et l'écrivain, Parigi 1927; id., V. M., son øuvre, ivi 1929.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali