• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÉLUARD, Paul

di Giuseppe GUILET - Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ÉLUARD, Paul

Giuseppe GUILET
Vittorio STELLA

Poeta francese, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 dicembre 1895. Durante la prima Guerra mondiale apparvero le sue prime opere. Simpatizzò poi col gruppo "Dada", in seguito si unì a A. Breton, L. Aragon e B. Péret nella fondazione del surrealismo. È stato, sotto pseudonimo di Maurice Hervents, uno degli animatori della letleratura della Resistenza ed è parte attiva nelle formulazioni teoriche e nella scelta dell'indirizzo politico del movimento. Con Aragon è però fra coloro che, fra comunismo ufficiale e autonomia surrealistica, optano per il primo. Tuttavia la sua produzione poetica è rimasta estranea a irrigidimenti di forme in motivi pubblicistici.

Ha infatti praticato pochissimo la scrittura automatica per obbedire invece soltanto alle libere fluenze d'una virtù di canto forse unica nella Francia contemporanea. Il suo è un linguaggio aereo che rifiuta gli artifici intellettualistici, la lunga elaborazione, il compiacimento verbale. L'attenuazione del "discorso" segna nella sua arte un farsi interiore dell'impressione che evita però ogni conversione e forzatura espressionistica, avvalendosi del dono d'una felicità rapida d'intuizione e d'una capacità di variare all'infinito i proprî temi pur nella coerenza del tono e nell'essenzialità disadorna dell'enunciazione. Tra gli scritti dei primi periodi ricordiamo: Le devoir et l'inquiétude, 1917; Poèmes pour la paix, 1918; Les animaux et leurs hommes, 1920; Les malheurs des Immortels, 1922; tra quelli del periodo surrealistico immediatamente successivo: Lcs nécessités de la vie et la conséquence des rêves, 1924; Au défaut du silence, 1926; Capitale de la douleur, 1926; Les Dessous d'une vie ou la Pyramide humaine, 1926; Défense de Savoir, 1928; L'amour de la poésie, 1929; A toute épreuve, 1930; Comme deux gouttes d'eau, 1933; La rose publique, 1934; Nuits partagées, 1935; Facile, 1935; Les Jeux fertiles, 1936; Notes sur la poésie, 1936; Donner à voir, 1939; Chanson complète, 1939; Poésie et vérité, 1942; Le livre ouvert, 1941-42; Au rendez-vous allemand, 1945; Lingères, 1945; À celle qui répète ce que je dis, 1945; Poésie ininterrompue, 1945. Su questa produzione più recente non manca d'influire il nuovo realismo "socialista". Tutte le opere di É. anteriori alla guerra sono state edite a Parigi ove si ripubblicano le plaquettes stampate alla macchia.

Bibl.: R. Char, P. E., 1933; J. Cassou, Pour la poésie, Parigi 1935; C. Bo, Di E., della poesia,in Letteratura, IV (1940); J. Amrouche, Reconnaissance à P. E., in L'Arche, 1944, n. 3; P. Courthion, Quelques aspects d'E. et de Picasso, in Labyrinthe, 1944-45, fasc. 9; G. Baissette, Hommage à P. E., in Labyrinte, 1944-45, fasc. 10; M. Carrouges, E. et Claudel, Parigi 1945; P. Bigongiari, E., in Studi, Firenze 1945; M. Luzi, Sull'ultimo E., in Società, gennaio-giugno 1945, n. 1-2; G. Guisan, La poésie de P. E., in Labyrinte, 1944-45, fasc. 8; M. Raymond, De Baudelaire au Surréalisme, Parigi 1947.

Vedi anche
Max Ernst Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' nacquero i suoi collages e i romanzi-collage (La femme 100 têtes, 1929; Une semaine de bonté, 1934), ... Gaston Gallimard Editore francese (Parigi 1881 - ivi 1975), fondatore della casa editrice a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française insieme agli altri editori del periodico (A. Gide, J. Schlumberger). La casa divenne nel 1919 Librairie Gallimard, sotto la sua direzione in collaborazione ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ... ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori. L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SCRITTURA AUTOMATICA
  • SURREALISMO
  • COMUNISMO
  • FIRENZE
Altri risultati per ÉLUARD, Paul
  • Éluard, Paul
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del poeta francese Eugène Grindel (Saint-Denis, Parigi, 1895 - Charenton-le-Pont 1952). Tra i maggiori esponenti del surrealismo, ha raggiunto il vertice della propria opera con Poésie ininterrompue (1945). Vita Partecipò alla prima guerra mondiale nonostante che la sua salute fosse malferma; ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali