• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOURNIER, Paul-Eugène-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOURNIER, Paul-Eugène-Louis


Giurista e storico francese, nato a Calais il 26 novembre 1853. Allievo nell'università di Parigi del Pellat, del Gide e del Labbé, insegnò per 33 anni nell'università di Grenoble, che lasciò nel 1914 per succedere all'Esmein in quella di Parigi. Dedicò la sua attività allo studio del diritto romano e francese, nonché dei diritti medievali e contemporanei. Ma il diritto canonico lo attrasse in particolar modo: ricercò e collezionò i manoscritti contenenti le collezioni canoniche dalle False Decretali al Decretum Gratiani, di tutte fissando la data, indicando le fonti, e illustrando il contenuto e lo scopo. Nel 1911 fu accolto nell'Académie des inscriptions et belles lettres. Succeduto al Jobbé Duval nella presidenza della Société d'histoire du droit, veniva da questa festeggiato il 6 giugno 1929 con l'offerta di un volume di Mélanges.

Opere: Des collèges industriels dans l'Empire romain, Parigi 1878; La question agraire en Irlande, Parigi 1882; La question des "Fausses Décrétales", in N. Revue hist. de droit, XI e XII (1887-88); De l'influence de la collection irlandaise sur la formation des collections canoniques, ibid., XXIII (1899); Études critiques sur le "Décret" de Burchard de Worms, ibid., XXXIV (1910); Quelques infiltrations byzantines dans le droit canonique de l'époque carolingienne, in G. Schlumberger, Mélanges d'archéol. byzantine, I, Parigi 1895.

La bibliografia completa a tutto il 1928 si può vedere in Mélanges Paul Fournier, Parigi 1929, pp. XXIX-LXIV.

Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali