• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRAS, Paul-François-Nicolas-Jean de

di Romolo Caggese - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRAS, Paul-François-Nicolas-Jean de

Romolo Caggese

Uomo politico, nato a Fox-Amphoux (Var) il 30 giugno 1755, morto a Chaillot il 29 gennaio 1829. Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India nei suoi primi anni, acquistò qualche esperienza di cose militari, tanto che, poco prima della Rivoluzione, s'era creduto autorizzato a criticare la condotta delle operazioni militari in India. Ebbe subito una lettre de cachet, la cui esecuzione gli fu evitata da Breteuil; ma se ne vendicò subito dopo, lanciandosi, capitano di fanteria, all'assalto della Bastiglia il 14 luglio 1789.

Visse quasi ignorato durante la Costituente e la Legislativa, e anche quando il dipartimento del Varo lo mandò alla Convenzione (settembre 1792), passò per alcuni mesi inosservato, sia perché votò come tanti altri la morte del re, sia perché non ebbe occasione d'intervenire nei frequenti dibattiti dell'assemblea. Ma inviato con Fréron alla presa di Tolone, B. occupò subitamente di sé la pubblica opinione, specialmente quando, ripresa Tolone agl'Inglesi, egli scrisse con Fréron quella celebre lettera alla Convenzione (7 dicembre 1793), in cui spietatamente si descrivevano le repressioni sanguinose di veri o supposti complotti contro la repubblica. L'ordine fu ristabilito, e B. ne menò vanto allora e poi. Forse ciò gli valse, il 9 termidoro, alla caduta di Robespierre, la nomina a comandante delle forze di Parigi, mentre il generale Henriot veniva dichiarato fuori legge; e, a ogni modo, sia perché violento e deciso nell'uso dei mezzi estremi, sia perché sorretto dal desiderio di tutta Parigi d'un più riposato ordinamento, riuscì ad imporre il rispetto delle decisioni della Convenzione e impedì a Fouquier Tinville la continuazione metodica dei quotidiani massacri. Fece, poco dopo, decretare che il 21 gennaio (giorno in cui era stato giustiziato Luigi XVI) fosse celebrato in tutti i comuni della Francia come fausta ricorrenza civile, e riguadagnò quelle poche simpatie che il duro atteggiamento verso i robespierriani gli aveva certo alienate. Stimato, così, assai più del suo valore e della sua perizia militare, fece parte del direttorio, e il 3 novembre 1795 solennemente s'installò al Lussemburgo.

Elegante, avido di piaceri e di ricchezze, ma incredibilmente prodigo e disordinato, intorno a lui si formò una piccola corte in cui rifulgevano Giuseppina Beauharnais e madama Tallien, e stelle minori, e si affollavano avventurieri desiderosi di una facile vita e di fortuna. B. se ne compiaceva, e per qualche tempo ebbe la sensazione di essere il vero padrone della Francia; né ebbe alcun sospetto il giorno in cui favorì il matrimonio di Giuseppina con Bonaparte e il giorno in cui, lasciata Giuseppina a Parigi, il giovane generale partiva per l'Italia. E in realtà il 18 fruttidoro parve consolidare le basi del direttorio e l'onnipotenza di B., mentre l'entrata di Talleyrand, come ministro degli Esteri, parve riallacciare la Francia giacobina, almeno nei metodi, alla Francia borbonica. Dimenticato subito, infatti, il supplizio di Babeuf, col quale B. aveva avuto oscuri contatti, e rialzato, per virtù delle vittorie napoleoniche, il prestigio del nome francese in Europa, il direttorio visse giorni di serena grandezza fino al ritorno di Napoleone. Solo allora si oscurò improvvisamente l'orizzonte, specialmente perché da ogni angolo della Francia si levavano voci acclamanti al generale che aveva umiliata l'Austria. Per questo, quando Bonaparte partì per la spedizione d'Egitto, B. esclamò (19 maggio 1798): Enfin il est parti. Gli ultimi movimenti giacobini urtavano, intanto, contro la fermezza del direttorio. Ma al ritorno di Napoleone, la scena mutò: il colpo di stato del 18 brumaio (9 novembre 1799) annientò la fortuna di B. Allontanato da Parigi, visse un po' al castello di Grosbois, che aveva acquistato qualche anno prima con somme di non purissima provenienza e che aveva mantenuto con fasto da re; poi andò a Bruxelles e finalmente si ridusse, solo e sempre sorvegliato, a Aygalades presso Marsiglia. Non fu in alcun modo perseguitato sotto la Restaurazione, forse perché - come molti pensano - fin da quando la stella napoleonica spuntava, egli aveva avuto qualche contatto col futuro Luigi XVIII.

Bibl.: Barras, Mémoires, ed. Duruy, voll. 4, Parigi 1895-96; L. Sciout, Le Directoire, voll. 4, Parigi 1895-97; La Revellière-Lépeaux, Mémoires, voll. 3, Parigi s. a.; Thibaudeau, Mémoires sur la Convention et le Directoire, voll. 2, Parigi 1824; Mathieu Dumas, Souvenirs, Parigi 1839; A. Meynier, Le dix-huit Fructidor (4 septembre 1797), Parigi 1928.

Vedi anche
Fouché, Joseph, duca d'Otranto Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle varie parti politiche, fu girondino, poi giacobino (si acquistò trista celebrità con le stragi di ... Charles Pichegru Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di ... Babeuf, François-Noël, detto Gracchus Rivoluzionario francese (Saint-Quentin 1760 - Vendôme 1797). S'interessò ai problemi sociali nella sua attività di amministratore terriero e già nel Cadastre perpétuel (1789) fa intravedere audaci affermazioni. Nella Rivoluzione non ebbe parte importante nei primi anni; dopo il 9 termidoro, diede prova ... Lazare Hoche Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno contro gli Austro-prussiani a Wörth e Fröschwiller. Sospettato e incarcerato, per la denuncia del rivale ...
Tag
  • GIUSEPPINA BEAUHARNAIS
  • FOUQUIER TINVILLE
  • RICORRENZA CIVILE
  • LETTRE DE CACHET
  • MATHIEU DUMAS
Altri risultati per BARRAS, Paul-François-Nicolas-Jean de
  • Barras, Paul-François-Nicolas-Jean de
    Dizionario di Storia (2010)
    Barras, Paul-Francois-Nicolas-Jean de Barras, Paul-François-Nicolas-Jean de Politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755-Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l’ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all’assalto della Bastiglia. Deputato alla Convenzione, compì ...
  • Barras, Paul-François-Nicolas-Jean de
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. Deputato alla Convenzione, cominciò a richiamare su di sé l'attenzione solo durante la presa ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali