• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUILLAUME, Paul

di Ernesto Valentini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GUILLAUME, Paul

Ernesto Valentini

Psicologo, nato a Chaumont il 26 giugno 1878. Dopo un periodo d'insegnamento della filosofia per incarico nella facoltà di lettere di Parigi, nel 1940 fu chiamato alla cattedra di psicologia generale della Sorbona, restandovi fino al 1948.

L'opera scientifica del G. consta di:

1) numerosi studî e saggi ctitici intorno ad argomenti di psicologia generale e differenziale, pubblicati per lo più nel Journal de Psychologie normale et pathologique (del quale il G. assunse la condirezione, insieme con Ch. Blondel et I. Meyerson, nel 1938);

2) ampie esposizioni di teorie psicologiche e di indirizzi di scuole; da ricordare specialmente La formation des habitudes (Parigi 1936; nuova ed. 1947), e La psychologie de la forme (ivi 1937), preceduta dal lungo resoconto critico La théorie de la forme (Journal de Psychologie, 1925), che hanno avuto il grande merito di far conoscere in Francia i due importanti argomenti con trattazione compendiata e insieme solidamente documentata; occorre rammentare anche: La psychologie des antropoïdes d'après des travaux récents (Journal de Psychologie, 1923) e la traduzione francese sulla seconda edizione tedesca de L'intelligence des singes supérieurs di-W. Köhler (Parigi 1927);

3) indagini sperimentali, da lui condotte in collaborazione con I. Meyerson, sulla psicologia delle scimmie (cfr. le sue ricerche uel Journal de Psychologie, 1931,1934,1937);

4) manuali di psicologia generale: Manuel de philosophie: psychologie (Parigi 1931) - poi, dopo varie edizioni, largamente rifatto e pubblicato col nuovo titolo: Manuel de psychologie (ivi 1947), trad. it., Firenze 1945;

5) trattazioni impegnative di campi speciali della psicologia: L'imitation chez l'enfant (Parigi 1924; nuova ed., ivi 1950), La psychologie animale (ivi 1940), La psychologie des singes (vol. VIII del Nouvean traité de psychologie, diretto da G. Dumas, ivi 1941);

6) trattazione epistemologica di problemi generali della psicologia:Introduction à la psychologie (ivi 1942; nuova ed., ivi 1954).

Bibl.: C. Murchison, The psychological register, Worchester 1932, vol. III, p. 722; H. Piéron, La psychologie de la forme, recensione, in L'Année psychologique, 1937; G. H. Luquet, La formation des habitudes d'après P. Guillaume, in Journal de Psychologie normale et pathologique, 1936, pp. 728-40.

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Louis-Charles-Henri Piéron Piéron ‹pierõ´›, Louis-Charles-Henri. - Psicologo (Parigi 1881 - ivi 1964). Prof. al Collège de France (1923), direttore dell'Istituto di psicologia dell'univ. di Parigi, si occupò particolarmente di psicologia del comportamento, indipendentemente dal behaviorismo di J. B. Watson. Opere principali: L'évolution ... Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La Sorbona ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. ...
Tag
  • PSICOLOGIA
  • SORBONA
  • FIRENZE
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per GUILLAUME, Paul
  • Guillaume, Paul
    Enciclopedia on line
    Psicologo francese (Chaumont 1878 - Lannes 1962), prof. di psicologia generale alla Sorbona (1940-48). È autore di numerosi studî, informati alla Gestalttheorie. Tra le sue opere: L'imitation chez l'enfant (1924; 2a ed. 1950); Psychologie (1931; nuova ed. col titolo Manuel de psychologie, 1947); La ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali