• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hazard, Paul

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Hazard, Paul


Letterato e storico francese delle idee (Noordpeene, Nord-Pas de Calais, 1878 - Parigi 1944). Si formò tra l’École normale supérieure e la Sorbona, dove nel 1910 conseguì il dottorato con una dissertazione dal titolo La Révolution française et les lettres italiennes, 1789-1815 (trad. it. Rivoluzione francese e lettere italiane, 1789-1815), subito pubblicata da Hachette. Nello stesso anno iniziò il suo insegnamento di letteratura comparata presso l’univ. di Lione. A partire dal 1919 tenne dei corsi anche alla Sorbona e nel 1925 gli fu assegnata la cattedra di letteratura comparata al Collège de France. Nel 1921 fondò con Fernand Baldensperger la Revue de littérature comparée. Lavorò in quegli anni, insieme a Joseph Bédier, alla Histoire illustrée de la littérature française, pubblicata a Parigi in due voll. tra il 1923 e il ’24. Negli anni compresi tra il 1920 e il 1930 H. avviò i suoi contatti con l’ambiente accademico statunitense e dal 1932 inaugurò la sua attività di visiting lecturer presso la Columbia University di New York; nel 1939 entrò a far parte dell’Académie Française. Nel 1935 H. pubblicò a Parigi La crise de la conscience européenne, 1680-1715 (trad. it. La crisi della coscienza europea, 1680-1715). Il libro riscosse grande successo negli ambienti intellettuali del Vecchio continente, reduce dalla tragedia della Prima guerra mondiale e dominato dai totalitarismi. Nel genn. 1941, concluso il semestre d’insegnamento presso la Columbia University, H. rientrò nella Francia occupata; la sua candidatura alla carica di rettore dell’univ. di Parigi fu respinta dal regime nazista. Nello stesso periodo ultimò La pensée européenne au XVIIIe siècle, de Montesquieu à Lessing, pubblicato postumo nel 1946. Nel 1944 apparve sulla rivista clandestina France de demain l’articolo Pour que vive l’âme de la France. Tra le sue opere si segnalano: Leopardi (1913); L’Italie vivante (1923); Lamartine (1925); Vie de Stendhal (1927); Études critiques sur Manon Lescaut (1930); «Don Quichotte» de Cervantes: étude et analyse (1930); Les livres, les enfants et les hommes (1932; trad. it., Uomini, ragazzi e libri).

Vedi anche
Geymonat, Ludovico Geymonat ‹ˇʃei̯monà›, Ludovico. - Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della ... Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Montesquieu ‹mõteski̯ö′›, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di. - Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui ereditò la carica ... Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... Voltaire, François-Marie Arouet detto Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • JOSEPH BÉDIER
Altri risultati per Hazard, Paul
  • Hazard, Paul
    Enciclopedia on line
    Critico e studioso francese della letteratura (Noordpeene, Francia del Nord, 1878 - Parigi 1944), si occupò anche dei rapporti tra la cultura francese e l'italiana e fondò, con F. Baldensperger, la Revue de littérature comparée (1920). Opere principali: La Revolution française et les lettres italiennes ...
  • HAZARD, Paul
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 417) Storico e critico letterario francese, morto nell'aprile 1944. Bibl.: H. Peyre, P. H., in French Review, XVII, 1944; M. J. Durri, P. H., in L'Arche, 1945, n. 3; L. Molnos, Á la mémoire de P. H., in Revue de littérature comparée, 1946, pp. 405-410; H. Haag, P. H. historien des idées ...
  • HAZARD, Paul
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Critico francese, nato a Noordpeene (Nord) il 30 agosto 1878. collabora alla Revue des Deux Mondes e dirige con F. Baldensperger la Revue de littérature comparée. È professore al Collège de France. Le sue opere principali sono: La Révolution franåaise et les lettres italiennes (Parigi 1910); Leopardi ...
Vocabolario
moral hazard
moral hazard l. s.le m. inv. In microeconomia, comportamento rischioso che una delle parti, dopo la stipulazione del contratto, può decidere di tenere, anche se lede gli interessi della controparte, fidando sul fatto che quest'ultima...
hazard
hazard ‹hàzääd› s. ingl. (propr. «caso», «accidente»; pl. hazards ‹hàzääd∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo che fa lampeggiare le frecce di un autoveicolo per segnalare il veicolo fermo sulla carreggiata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali