• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPAAK, Paul-Henri

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SPAAK, Paul-Henri (App. I, p. 1010)

Armando SAITTA

Caduto il gabinetto Janson (13 maggio 1938), a Spaak, leader del partito parlamentarmente più forte, toccò la direzione del nuovo governo belga, il quale durò fino al 9 febbraio 1939; fedele al neutralismo del re, Spaak, che fino al 21 gennaio conserva pure il dicastero degli Esteri, liquida ogni pendenza dell'affare di Spagna. Passato all'opposizione nel nuovo parlamento dell'aprile 1939, accetta il 3 settembre di collaborare con H. Pierlot, nel cui gabinetto assume gli Esteri sulla base dell'unione nazionale. Contrario ormai alla politica rigorosamente neutralista, prima avallata, Spaak è il 24 maggio 1940 insieme al Pierlot ostile alla capitolazione e dal 24 ottobre ripiglia il suo posto nel governo in esilio, a Londra. Ministro degli Esteri dopo la liberazione del Belgio, nelle formazioni Pierlot e Van Acker, l'equilibrio e la democraticità della sua posizione fanno di lui un simbolo internazionale, e il 10 gennaio 1946 è eletto presidente della prima assemblea delle N. U.

Con un notevole intervento in Senato nel novembre 1945 fissò la propria posizione antileopoldina e, una volta assunta il 19 marzo 1947 la presidenza del Consiglio e insieme il portafoglio degli Esteri (un effimero gabinetto Spaak si era avuto nel marzo del 1946), ha cercato di risolvere la grave crisi con tatto, ma con fermezza, sulla base dell'abdicazione di Leopoldo, la cui resistenza tuttavia ha reso fino ad oggi vano ogni suo sforzo. Diede le dimissioni il 5 maggio 1948, dopoché, il giorno innanzi, il gruppo parlamentare socialista aveva respinto il compromesso governativo con il partito cattolico sui sussidî alle scuole confessionali. Ma composto il dissidio, il 14 maggio ritirò le dimissioni. Nuovamente dimissionario il 19 novembre 1948, il 26 costituì un nuovo gabinetto che mantenne la stessa fisionomia del precedente.

Vedi anche
Jean Monnet Monnet ‹monè›, Jean. - Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, fu poi (dal 1919) vicesegretario generale della S. d. N. Dal 1923 si dedicò ... europeismo Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali europei, fino alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita. ● Sebbene ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... Đuro Arnold Arnold ‹à-›, Đuro. - Poeta croato (Ivanec 1854 - Zagabria 1941); è uno dei lirici più fecondi della letteratura croata (Čeznuća i maštanja, "Aspirazioni e fantasie", 1908; Izabrane pjesme, "Poesie scelte", 1923).
Tag
  • LONDRA
  • BELGIO
  • SPAGNA
Altri risultati per SPAAK, Paul-Henri
  • Spaak, Paul-Henri
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico belga (Schaerbeek 1899 - Bruxelles 1972). Primo ministro e più volte ministro degli Esteri, fu tra i protagonisti del processo di unificazione europea. Già durante la Seconda guerra mondiale aveva messo a punto un piano per la fusione dei Paesi del Benelux. Subito dopo, il conflitto promosse ...
  • Spaak, Paul-Henri
    Enciclopedia on line
    Uomo politico belga (Schaerbeek 1899 - Bruxelles 1972). Socialista dal 1921, ministro dei Trasporti (1935) e degli Esteri (1935-38), fu presidente del Consiglio dei ministri dal maggio 1938 al febbr. 1939, e nuovamente ministro degli Esteri dal sett. 1939. Rigidamente neutralista, nel maggio 1940 fu ...
  • SPAAK, Paul-Henri
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 1010; II, 11, p. 867) Il ministero socialista-cristiano sociale da lui formato nel novembre 1948 si dimise nel giugno 1949, dopo le elezioni, in piena crisi dinastica. L'attività politica dello S. è però continuata intensissima. Come leader del partito socialista ha avuto infatti una notevole ...
  • SPAAK, Paul-Henri
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Uomo politico belga, nato a Schaarbeck (Bruxelles), il 25 gennaio 1899. Durante la guerra mondiale, fu imprigionato dai Tedeschi per aver cercato di raggiungere l'esercito belga e combattere con esso. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Bruxelles, iniziò la sua carriera di avvocato nel 1921; ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali