• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERVIEU, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERVIEU, Paul


Romanziere e drammaturgo francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 2 settembre 1857, morto a Parigi il 25 ottobre 1915. Abbandonata la carriera diplomatica che aveva seguito per poco, dopo qualche anno di professione legale si dedicò alla letteratura (1881): nel 1900 entrò all'Académie Française.

Esordì con notazioni brevi e taglienti, alcune di semplice cronaca, altre radunate in racconti di breve respiro (Diogène le chien, 1882; La bêtise parisienne, 1883; L'Alpe homicide, 1885), il cui contenuto umano, dapprima incerto fra un atteggiamento analitico-naturalista e una tendenza al fantastico, si organizzava con una forte maniera nel primo romanzo: L'Inconnu (1886), dove, nel rappresentare la stravagante incoerenza d'un folle, affinava la sua logica sottile, lucidissima, alla fine un po' arida. E spietatamente consequenziario egli apparve negli altri romanzi: Flirt (1890), Peints par eux-mêmes (1893), L'Armature (1893), nei quali è dipinta, con ironica calma descrittiva e con voluta indifferenza morale, la vana e ipocrita società dell'aristocrazia e dell'alta borghesia. Nel suo stile teso, abbreviato, quasi strozzato, si presentiva l'autore drammatico, che finì col prevalere sul romanziere. Da Dumas figlio ereditava l'interesse per le questioni sociali ed etiche, con una maggiore accentuazione della tesi, a cui è spesso sacrificata l'azione, e per cui ne sono resi astratti i caratteri. Ma quella sua abilità, non soltanto teatrale, di trasportare la vita semplice, frammentaria, episodicamente familiare, in un piano altamente drammatico, con un decoro di gesti e di parole superiore ai contrasti ideali e passionali dibattuti, gli fece tenere con successo le scene di Parigi e delle città europee. Da incomprensioni coniugali, da adulterî, da situazioni di mondana frivolità, egli traeva problemi civili, giuridici, passionali di grande interesse per il pubblico borghese. I lavori più noti (Les paroles restent, 1892; Les tenailles, 1895; La loi de l'homme, 1897; La course du flambeau, 1901; Connais-toi, 1909; Bagatelles, 1912; Le destin est maître, 1914), che sembrano amaramente pessimisti, conservano invece una sensibilità fiduciosa e attenta, che, seppure controllata, scopre, senza parere, in fondo alle azioni umane una latente bontà.

Vedi anche
Académie française Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Altri risultati per HERVIEU, Paul
  • Hervieu, Paul-Ernest
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1857 - Parigi 1915). Esordì come romanziere (L'inconnu, 1887; Flirt, 1890; Peints par eux-mêmes, 1893; L'armature, 1895), ma si dedicò poi quasi del tutto al teatro con drammi e commedie drammatiche, tra cui si ricordano: Les paroles restent (1892), Les tenailles ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali