• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HINDEMITH, Paul

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HINDEMITH, Paul

Guido Maria Gatti

Compositore, nato a Hanau sul Meno il 16 novembre 1895. Studiò dapprima a Darmstadt con A. Mendelssohn, indi con B. Sekles al Conservatorio di Francoforte. Dal 1915 al 1923 fu primo violino dell'orchestra dell'Opera di Francoforte; nel 1923 fondò, insieme con il violinista L. Amar, un quartetto d'archi assai pregiato che tuttora vive, ma dal quale H., che ne era il violista, s'è ritirato nel 1930. Nel 1927 fu nominato professore di composizione alla scuola superiore di musica di Berlino.

H. è considerato l'esponente più rappresentativo delle moderne tendenze della musica in Germania. Nelle sue composizioni, a cominciare dal gruppo di sei sonate per strumenti ad arco che compongono l'op. 11 (1920-23), si concretano in espressione personale i tentativi, oggi sempre più numerosi, di opporre al postremo romanticismo una nuova saldezza costruttiva; e tutto quello che la scuola di A. Schönberg ha dato come risultati, per così dire, linguistici e lessicali, vi si traduce in stile. L'atonalismo di H. deriva da quello di Schönberg, ma la forma hindemithiana lo domina sì che le due personalità ci appaiono addirittura come antagonistiche. Contro il decadentismo romantico e lo psicologismo dello Schönberg, la poetica hindemitiana ci richiama per il suo carattere di musica "pura", ai classici tedeschi del Sei e del Settecento, ai maestri del contrappunto strumentale, che Max Reger aveva tentato, prima della guerra, di richiamare in vita, senza riuscirvi a pieno per causa del suo scolasticismo. Ma nell'opera di H. vibra una vitalità che impedisce alle pagine di raggelarsi nello schema formalistico: una vivacità, a volte un'irrequietezza ch'è propria del nostro tempo, informa lo sviluppo della composizione, insieme con una precisione di movimento che a volte fa pensare alla logica inflessibile della macchina. Non, quindi, abbandoni al canto o all'estasi lirica, ma energia e durezza: l'impeto del creatore non sa arrestarsi e in questo estremo dinamismo è racchiuso il senso poetico delle migliori fra le già numerosissime opere hindemitiane.

Basterà ricordare, fra la musica strumentale, ch'è allo stesso tempo la più significativa, i quattro quartetti, le quattro sonate dell'op. 25, le tre sonate dell'op. 31, le 4 Kammermusik dell'op. 36 (concerti per pianoforte, violoncello; violino e viola), il Concerto op. 38 per orchestra, la Konzertmusik op. 41 per orchestra di fiati, le due Kammermusik dell'op. 46 (per viola d'amore e per organo), le Konzertmusik (1930) per viola e orchestra da camera, per orchestra d'archi e strumenti a fiato, e per pianoforte, fiati e arpe; parecchie liriche vocali (fra cui Die Junge Magd, op. 23, Die Serenaden, op. 35 e il ciclo Das Marienleben ch'è tra le cose sue migliori), l'oratorio per soli, coro e orchestra Das Unaufhörliche (1931). Per il teatro H. ha scritto le brevi opere Mörder,Hoffnung der Frauen (1921), Das Nusch-Nuschi (id.) e Sancta Susanna (id.), il dramma in tre atti Cardillac (1926), l'opera da camera Hin und zurück (1927), l'opera leggiera in due atti Neues vom Tage (1929) e ha tentato un nuovo genere, l'opera per la scuola, nel grazioso Wir bauen eine Stadt (1930).

Bibl.: H. Strobel, P. H., 2a ed., Magonza 1931; G. Pannain, P. H., in La Rassegna Musicale, febbraio 1928; A. Machabey, P. H. musicien allemand, in La Revue Musicale, ottobre 1930.

Vedi anche
concerto Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. 1. Cenni storici Lo sviluppo storico del concerto come composizione musicale appare strettamente legato a quello del basso continuo, come dimostra il titolo della raccolta di L. Grossi da Viadana ... contrappunto L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, al canto dato, detto tenor. Quando le melodie combinate in contrappunto siano tali da consentire ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Hans Werner Henze Henze ‹hènzë›, Hans Werner. - Musicista tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1926 - Dresda 2012). Ha studiato a Heidelberg con W. Fortner e a Parigi con R. Leibowitz. Dopo i primi lavori scritti sotto l'influenza di I. Stravinskji e P. Hindemith, e la brevissima parentesi dodecafonica, Henze, Hans Werner è ...
Altri risultati per HINDEMITH, Paul
  • Hindemith, Paul
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. Vicino all'espressionismo, maturò negli anni Venti del Novecento l'ideale antiromantico di una "musica ...
  • HINDEMITH, Paul
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184) Leonardo Pinzauti Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, fra i quali L. Foss, N. Dello Joio e H. Shapiro. Nel 1949-50 fu anche ospite onorario alla cattedra di poetica della ...
  • HINDEMITH, Paul
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 503) Fino dai primi giorni del regime nazionalsocialista, lo H. vide la propria attività artistica denunziata quale bolscevizzante aberrazione dallo "stile razziale germanico". Non soltanto contro le pagine giovanili (e giovanilmente irruenti come per un nuovo Sturm und Drang da dopoguerra ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali