• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUVELIN, Paul

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUVELIN, Paul

Emilio Albertario

Giurista francese, nato l'11 aprile 1873 a Mirebeau, morto il 2 giugno 1924 a Lione. Nominato professore all'università di Aix nel 1898, passò nell'anno successivo a quella di Lione, dove restò fino alla morte, tranne una breve parentesi (1905-06) in cui tornò ad Aix. È uno dei maggiori giuristi francesi del primo quarto di questo secolo. D'intelligenza vivacissima, insaziabile di curiosità scientifica, svolse la sua attività in varî campi: principalmente in quello della storia del diritto commerciale e in quello dell'antichissimo diritto romano.

Le sue opere maggiori sono: Essai historique sur le droit des marchés et des foires (Parigi 1897); Ètude sur le furtum dans le très ancien droit romain (I: Les sources, Lione 1915), opera d'ispirazione fortemente originale e dottissima; Cours élémentaire de droit romain (I, Parigi 1927, II, Parigi 1929), edito postumo a cura di R. Monier. Ma attorno a queste opere maggiori sono numerose monografie insigni. Oltre che scrittore eclettissimo, era efficacissimo maestro e rese un nobile servigio al suo paese fondando a Beirut l'École de droit. Altre opere: Quelques données nouvelles sur les foires de Champagne, in Annales de droit commercial, XII (1898), pp. 376-392; Les travaux récents sur l'histoire de la lettre de change, ibid., XV (1901), pp.1-30; Sur un texte d'Alfenus Varus (Dig., IX, 2, 52, 1), in Mélanges Girard, I (1912), pp. 559-571; Stipulatio, stips et sacramentum, in Studi in onore di C. Fadda, VI (1906), pp. 77-107; La solidarité de la famille en Grèce et la méthode du droit comparé, in Nouv. Revue hist. de droit, XXXI (1907), pp. 177-204; L'arbitrium litis aestimandae et l'origine de la formule, in Mélanges Gérardin, 1907, pp. 319-354; L'animus lucri faciendi dans la théorie romaine du vol, in Nouv. Revue hist. de droit, XLII (1918), pp. 73-101 ecc.

Vedi anche
stipulatio In diritto romano, contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. La stipulatio è frutto di uno sviluppo storico della sponsio (➔), negozio più antico, che si concludeva mediante l’utilizzo, da parte dei contraenti, ... Annales Rivista fondata nel 1929 da M. Bloch e L. Febvre con il titolo Annales d’histoire économique et sociale e apparsa poi con altri titoli: Annales d’histoire sociale (1939-41), Mélanges d’histoire sociale (1942-45), Annales. Économies. Sociétés. Civilisations (1946-93), Annales. Histoire, sciences sociales ... diritto commerciale Insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'attività dell'impresa commerciale. Il commerciale, dirittocommerciale, diritto si basa sulla figura dell'imprenditore, inteso come colui che esercita professionalmente un'attività economica diretta alla produzione o allo scambio di beni o servizi (art. ... Aix-en-Provence Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di frutta, il vino, inviati al vicino porto di Marsiglia. Industrie meccaniche (macchine agricole), chimiche ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali