• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUDRY, Paul-Jacques-Aimé

di Jura Ptachkine - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUDRY, Paul-Jacques-Aimé

Jura Ptachkine

Pittore, nato a Bourbon-Vendée il 7 febbraio 1828, morto a Parigi il 17 gennaio 1886. Figlio di un ciabattino, nel 1884 fu inviato alla Scuola di belle arti di Parigi, dove lavorò anche nello studio del Drolling; nel 1850 vinse il premio di Roma. Pittore chiaro, caldo, armonioso, profondamente e durevolmente influenzato dagl'Italiani, ha lasciato un gran numero di quadri di cavalletto, di ritratti e di pitture decorative. Fra i suoi più famosi quadri di cavalletto sono da ricordare: La Fortune et le jeune enfant (Museo del Lussemburgo), Le supplice de la Vestale (Museo di Lilla), La toilette de Venus (Museo di Bordeaux), Madeleine repentante (Museo di Nantes), La perle e la vague (Museo del Lussemburgo), La Vérité pure al Lussemburgo, dove anche si trova il ritratto di Madeleine Brohan. Cit;amo ancora fra i suoi numerosi ritratti, quelli di A. Fondol, del Guizot e di Louis de Montebello. Si rivelò la prima volta come decoratore nel 1849 con la Cybèle e l'Amphitrite per la contessa di Nadaillac; nel 1852 eseguì decorazioni per il palazzo Fould e nel 1857 per il palazzo Guillemin. Ma la sua opera più famosa in questo campo è la decorazione del foyer dell'Opéra affidatagli nel 1866, evidentemente ispirata alle grandi decorazioni italiane del Rinascimento e comprendente 33 pitture che celebrano la musica, la poesia e tutte le arti. Decorò in seguito, fra l'altro, il salone Palikao, diede anche il disegno per il biglietto da cento franchi del 1883. Sua ultima opera è la decorazione di un soffitto per Chantilly, ove è raffigurato il Ratto di Psiche.

Bibl.: E. Bergerat, Peintures décoratives de P. B. au grand foyer de l'Opéra, Parigi 1875; E. About, Peintures décoratives du grand foyer de l'Opéra, Parigi 1876; Ch. Ephrussi, P. B., sa vie, et son oeuvre, Parigi 1878; A. Lanson, L'oeuvre de P. B., artiste, Parigi 1886; J. Breton, Notice sur P. Baudry, Parigi 1886; Delaborde, Vie et ouvrages de P. B., in Revue Politique et Litt., 1887; F. Monod, in Thieme Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; J. E. Blanche, P. B., in Revue de Paris, luglio 1929.

Tag
  • REVUE DE PARIS
  • OPÉRA, PARIGI
  • J. E. BLANCHE
  • RINASCIMENTO
  • LUSSEMBURGO
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali